In principio era la parola: il dialogo, il rapporto dell'uomo con il suo simile. La retorica, arte della parola, va dunque intesa non come luogo dell'artificio e dell'inganno ma come lo strumento che amministra e negozia i conflitti, come arte della convivenza. Ed è in questa chiave che va letta la rivalutazione della retorica operata da Ezio Raimondi, che va al di là dei confini letterari per investire territori filosofici e antropologici. Ripercorrere la vicenda storica della retorica, delle sue sfortune e fortune, conduce allora a un'intensa rivendicazione della sua centralità nella "conversazione" tra gli uomini.
La retorica d'oggi

titolo | La retorica d'oggi |
autore | Ezio Raimondi |
argomento | Letteratura e Arte Letteratura e Linguistica |
collana | Biblioteca paperbacks |
editore | Il mulino |
formato |
![]() |
pagine | 112 |
pubblicazione | 2014 |
ISBN | 9788815253019 |