Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Schopenhauer. Esperienza metafisica del mondo

Schopenhauer. Esperienza metafisica del mondo
titolo Schopenhauer. Esperienza metafisica del mondo
Autore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Filosofia
Collana Philosophia, 45
Editore Clinamen
Formato
libro Libro
Pagine 416
Pubblicazione 2019
ISBN 9788884102959
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
39,00
Schopenhauer non usa mai il termine nichilismo ma assai prima di altri, e assai meglio di altri, intuisce, enuncia e rappresenta il naufragio esistenziale del soggetto contemporaneo, denunciando l'oblio di ogni questione di senso, il drammatico e pervasivo diffondersi di un sapere attestato al semplicemente evidente di un reale ridotto ad immagine. A Schopenhauer si devono le premesse teoriche per una comprensione autentica del paradigma nichilistico che di sé in-forma la tradizione filosofica e la visione ordinaria del mondo, con le sue nullificanti pratiche materiali, sino agli attuali modi proceduralmente omologanti propri di una mostruosa e artificiale soggettività che progettualmente si sostituisce alla stessa soggettività umana. In questo importante ed originale lavoro, l'autore sottolinea come Schopenhauer ridefinisca l'intero discorso filosofico e come la sua riflessione debba es-sere letta: eminentemente quale inaugurarsi di una nuova ed inedita tradizione di pensiero, eccedente ed eccentrica, irriducibile a forma di sapere istituzionalizzato o a ideologica figura di legittimazione. Costantemente inattuale, la filosofia di Schopenhauer è sempre "altro" rispetto allo "spirito del tempo", al di là di qualsivoglia figura storico-sociale e formazione culturale. In essenza libertaria, dunque, questa filosofia è lo specchio critico e la reiezione radicale di ogni sussistente e di ogni ideologico camuffamento del sussistente in quanto tale.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.