Il "Nuovo glossario di biblioteconomia e scienza dell'informazione" ripropone la centralità della terminologia nell'ambito disciplinare di riferimento. Si sviluppa su linee quali il consolidamento dello statuto teorico della biblioteconomia e della scienza dell'informazione; l'inclusione di lemmi del tutto nuovi, anche provenienti da discipline e aree di competenza vicine; l'opportuna sistematizzazione, in termini linguistici, di nuovi approcci, prodotti e processi del settore di riferimento. L'aggiornamento, che ha tenuto conto anche della più recente esperienza legata alla pandemia da Covid-19, ha arricchito il volume di alcuni lemmi direttamente o indirettamente relativi a questo evento epocale e alle radicali modifiche determinatesi in quasi tutti i comportamenti umani e sociali. Pensato e scritto per la comunità professionale dei bibliotecari, dei documentalisti, degli archivisti, degli information manager, il "Nuovo glossario" si rivolge anche a docenti, ricercatori e studenti delle discipline di riferimento, editori, librai, esperti di comunicazione, giornalisti e, in ultimo ma non meno importanti, agli utenti dei servizi di biblioteca e di informazione.
Nuovo glossario di biblioteconomia e scienza dell'informazione

Titolo | Nuovo glossario di biblioteconomia e scienza dell'informazione |
Autore | Ferruccio Diozzi |
Argomento | Letteratura e Arte Critica letteraria e Linguistica |
Collana | Biblioteconomia e scienza dell'informazione, 35 |
Editore | Editrice Bibliografica |
Formato |
![]() |
Pagine | 232 |
Pubblicazione | 2021 |
ISBN | 9788893573177 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |