Primavera 1915. Gabriel Bagradian, un armeno da tempo stabilitosi all'estero, è in visita nel villaggio natale con la moglie francese e il figlioletto quando il governo ottomano dà inizio alla deportazione e allo sterminio degli armeni. Bagradian si trova così a guidare l'eroica resistenza di alcune migliaia di armeni asserragliati sul monte Mussa Dagh. Grande poema corale brulicante di personaggi indimenticabili, "I quaranta giorni del Mussa Dagh", pubblicato ne1 1933, è una vibrata, profetica denuncia di tutti i genocidi della storia e un inno alla determinazione dell'uomo e alla sua capacità di resistere.
I quaranta giorni del Mussa Dagh

titolo | I quaranta giorni del Mussa Dagh |
Autore | Franz Werfel |
Traduttori | C. Baseggio, E. Broseghini |
Argomento | Letteratura e Arte Narrativa |
Collana | Oscar moderni |
Editore | Mondadori |
Formato |
![]() |
Pagine | 901 |
Pubblicazione | 2016 |
ISBN | 9788804662464 |