Tra Medioevo ed Età Moderna, funerali e pompa correlata sviluppano una "teatralità" che ha lo scopo di proiettare il Potens nell'universo della società aristocratica che si nutre di effimero e suggestioni. Le esequie, gli apparati, le processioni che scaturiscono dal transito dei potentes rientrano nell'ambito di espressioni artistiche che la corte ha da tempo immemorabile codificato, finalizzandole a un contesto di relazioni e prestigio dinastico. Il "trapasso" è un palcoscenico dove si procede all'ultima omologazione, che nel momento della morte colloca il Principe alla stregua del più umile tra i servi. Egli attraverso la "pompa del lutto" legittima la sacralità del suo ruolo e lo stretto rapporto con la divinità.
Il lutto e il nero. Rituali e dinamiche della morte tra Medioevo ed Età Moderna

titolo | Il lutto e il nero. Rituali e dinamiche della morte tra Medioevo ed Età Moderna |
Autore | Giancarlo Malacarne |
Argomento | Scienze Umane Antropologia |
Collana | Saperi |
Editore | Oligo |
Formato |
![]() |
Pagine | 200 |
Pubblicazione | 2021 |
ISBN | 9788885723641 |