Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Oltre l'indifferenza. Barthes e Derrida

Oltre l'indifferenza. Barthes e Derrida
Titolo Oltre l'indifferenza. Barthes e Derrida
Autore
Argomento Letteratura e Arte Critica letteraria e Linguistica
Collana La dialettica, 7
Editore Studium
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 144
Pubblicazione 2025
ISBN 9788838254864
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
15,00
 
Compra e ricevi in 2/3 giorni
Al di là dello scambio di attestati di stima e di fugaci menzioni l'uno dell'altro, incuriosisce la sostanziale estraneità reciproca tra Roland Barthes e Jacques Derrida, esponenti di punta del pensiero francese degli anni Sessanta e Settanta. Se è vero, infatti, che le loro opere hanno due linguaggi diversi - quello della semiologia e della critica letteraria per Barthes, quello della filosofia per Derrida - è pur vero che sovente il primo ha sviluppato riflessioni di portata teoretica e il secondo ha secato la filosofia con la letterarietà del testo. Nel proporre un punto di convergenza tematica tra i due un passo oltre la loro indifferenza, si sono qui focalizzati gli anni che vanno dal 1967 al 1972; in quel periodo, assieme ad altri nomi, entrambi vagheggiano, in nome della "differenza", una liberazione del segno e del concetto dal logocentrismo occidentale nei suoi tratti imperialistici e normativi. Il presente saggio mostra affinità e diversità dei due tentativi in parallelo, retti quello derridiano da un discorso comunque teorico-argomentativo e quello barthesiano da un discorso maggiormente impastato con la significanza della scrittura, dunque meno gravato dalle sue stesse premesse.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.