Curzio Malaparte per molto tempo dovette scontare la reputazione di sfrenato avventuriere. E in effetti la sua vita può essere a buon titolo considerata romanzesca: soldato, uomo politico, scrittore di fama, coinvolto in un turbine di amori, duelli, scandali e non meglio chiariti rapporti con il potere. Fascista, venne fatto confinare da Balbo e liberare da Ciano; comunista, venne protetto da Togliatti, nonostante lo sferzante giudizio di Gramsci; luterano e anticlericale, gli venne attribuita una misteriosa conversione. Oggi i suoi eccessi rientrano in quello che si definisce "intellettuale d'intervento", figura di cui è stato senza dubbio precursore.
L'arcitaliano. Vita di Curzio Malaparte

Titolo | L'arcitaliano. Vita di Curzio Malaparte |
Autore | Giordano Bruno Guerri |
Argomento | Letteratura e Arte Critica letteraria e Linguistica |
Collana | Tascabili saggi |
Editore | Bompiani |
Formato |
![]() |
Pagine | 330 |
Pubblicazione | 2008 |
ISBN | 9788845260834 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |