Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il tradimento. In politica, in amore e non solo

Il tradimento. In politica, in amore e non solo

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
12,00
 
Compra e ricevi in 2/3 giorni
Peggio di Caino e Abele, due loschi fratelli della Toscana medievale si fronteggiano, il pugnale nella destra celata dietro le spalle. E riescono a uccidersi contemporaneamente. Questi due tragici spettri introducono Dante nel posto più sozzo dell'Inferno, ove i traditori sono collocati nel centro geometrico dell'Universo... Oggi è tornato di moda trattarsi reciprocamente come dei Giuda. Eppure manca la dimensione epica del tradimento, come sfida a Dio e agli uomini insieme. E dire che può esserci persino un uso creativo e finanche «virtuoso» del tradimento: ce l'hanno insegnato Machiavelli, Shakespeare e Leopardi, per non dire di Mozart e Da Ponte. Negli affari di cuore come in quelli della politica: ma perché tutto non ricada nel conformismo, occorre che traditi e traditori diano prova di quel coraggio che spazza via le ipocrisie dei moralisti d'ogni colore. Il coraggio che spingeva Bruto e Cassio - i due «arcitraditori» di Cesare - a proclamarsi «liberi e armati».
 

Biografia dell'autore

Giulio Giorello

Giulio Giorello è ordinario di Filosofia della scienza all’Università degli Studi di Milano e collabora con il «Corriere della Sera». Tra i suoi numerosi saggi ricordiamo Prometeo, Ulisse e Gilgamesh (Raffaello Cortina, 2004), e Il tradimento (Longanesi, 2012).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.