Per Goethe la natura è vivente e divina, per la scienza moderna è morta, o comunque inferiore all'uomo: qui sta la frattura. Nei due casi si guarda ai fenomeni con occhio diverso. Da un lato, l'oggetto cui ci si rivolge è res extensa, pura quantità, o comunque una selvaggina da catturare, uno strumento da forgiare secondo l'utilità dell'uomo, da interpretare secondo un finalismo terreno, un problema per l'intelletto, una catena di cause ed effetti; dall'altro, la natura è - spinozianamente - la divinità, l'oggetto limitato contiene, alla maniera rinascimentale, l'infinito, e ogni cosa è, come già pensavano i greci, un'individualità essenziale. (Dallo scritto di Giorgio Colli)
Aforismi sulla natura

titolo | Aforismi sulla natura |
Autore | Goethe J. Wolfgang |
Argomento | Letteratura e Arte Classici |
Collana | Piccola enciclopedia |
Editore | Se |
Formato |
![]() |
Pagine | 97 |
Pubblicazione | 1994 |
ISBN | 9788877108418 |