Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il pensiero dei sensi. Atmosfere ed estetica patica

Il pensiero dei sensi. Atmosfere ed estetica patica
titolo Il pensiero dei sensi. Atmosfere ed estetica patica
Autore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Filosofia
Collana Orientarsi Nel Pensiero. Nuova Serie
Editore Guerini e associati
Formato
libro Libro
Pagine 256
Pubblicazione 2016
ISBN 9788862505994
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
22,50
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Noi pensiamo e agiamo sempre all'interno di atmosfere e di tonalità emotive. Non importa quanto consapevolmente. Prima ancora di vivere in spazi misurabili, viviamo infatti immersi in sentimenti effusi nello spazio, dei quali, per quanto solo vagamente descrivibili, sentiamo talvolta con certezza la presenza e spesso anche l'autorità. Sentiamo, più precisamente, che le atmosfere intonano potentemente e in modo specifico la nostra esistenza, che in certi casi addirittura ci aggrediscono, fino a contagiare profondamente il nostro modo di vivere, tanto che solo entro certi limiti possiamo loro resistere, tentando magari di riprogettarle o quanto meno di pianificarne l'effetto. Per quanto le atmosfere siano un argomento tipicamente transdisciplinare (architettura, sociologia, antropologia, psicopatologia, geografia antropica, arte ecc.) e, in quanto quasi-cose, un tema ontologicamente eversivo, a interessarsene dev'essere anzitutto l'estetica. Ma un'estetica che non si accontenti più (come negli ultimi due secoli) di essere una teoria dell'arte e dèi giudizio critico su oggetti speciali come le opere d'arte, e ritorni alla sua definizione originaria di "teoria della conoscenza sensibile e corporea", non può che essere un'estetica patica: una riflessione filosofica, cioè, su che cosa significhi esporsi a quanto (soprattutto di inatteso) ci accade di provare.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.