Il volume è un'introduzione ai principali problemi della critica testuale applicata agli scrittori italiani, una "guida all'uso" concisa ma corredata di esempi e approfondimenti. Rivolta soprattutto ai giovani lettori, l'opera prospetta un avvicinamento al testo letterario in quanto oggetto storicamente determinato, a partire dalle modalità della sua produzione materiale e trasmissione, secondo un'ottica che, affrancandosi dal "filologismo", si propone a pieno titolo come interpretazione storica del testo.
Come si legge un'edizione critica

titolo | Come si legge un'edizione critica |
sottotitolo | Elementi di filologia italiana |
Autore | Inglese Giorgio |
Argomento | Letteratura e Arte Letteratura e Linguistica |
Collana | Università |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 161 |
Pubblicazione | 2006 |
ISBN | 9788843037506 |