"Il massimo del dolore, il massimo della gioia: ecco Lourdes". Huysmans che fa la cronaca della sua permanenza nella cittadina dei Pirenei è ancora un Des Esseintes, il protagonista dandy del suo romanzo più celebre (A rebours, "Controcorrente"), infastidito dalla volgarità dei pellegrinaggi e dall'invasione delle folle. Ma Lourdes rimane una meraviglia dal punto di vista della misericordia umana, un luogo in cui la carità si mette alla prova e si rinnova il messaggio evangelico. Formatosi alla scuola del naturalismo e legato a Zola da salda amicizia, Joris-Kari Huysmans (1848-1907) è noto soprattutto per il romanzo "A rebours" del 1884, vero e proprio manifesto della poetica del decadentismo. Negli anni successivi Huysmans si accosta alla fede cattolica. "Le folle di Lourdes" risale al 1907 e si può considerare una risposta a "Lourdes", pubblicato da Zola nel 1894.
Le folle di Lourdes

titolo | Le folle di Lourdes |
autore | Joris-Karl Huysmans |
traduttori | M. Porro, E. Pasini |
argomento | Letteratura e Arte Narrativa |
collana | Le porpore |
editore | Medusa Edizioni |
formato |
![]() |
pagine | 240 |
pubblicazione | 2008 |
ISBN | 9788876981753 |