Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La provvidenza. Testo latino a fronte

La provvidenza. Testo latino a fronte
Titolo La provvidenza. Testo latino a fronte
Autore
Curatore
Traduttore
Argomento Narrativa Classici
Collana Classici greci e latini
Editore Rusconi Libri
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 128
Pubblicazione 2017
ISBN 9788818031959
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
10,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
"Il De providentia" appartiene a quella raccolta di opere che Quintiliano raccolse e identificò con il nome di Dialogi e in cui figura come primo. Dedicato all'amico e discepolo Lucilio, non affronta il tema della provvidenza sul piano della metafisica, ma l'autore precisa che in esso si limiterà a "difendere la causa degli dei", in quanto Lucilio non dubita della provvidenza divina ma ha solo delle perplessità a riguardo. Si tratta quindi di una teodicea, o giustificazione del comportamento della divinità, dal momento che il credo nella provvidenza divina è messo in crisi dai "mali" che capitano ai buoni. Seneca affronta il problema, capovolgendo il concetto in semplici "malanni", e investendo di responsabilità del male, che consiste nel solo "male morale", unicamente l'uomo e assolvendo pertanto la divinità da ogni responsabilità.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.