L'irrequietudine dell'animo: come riconoscerla, diagnosticarla, curarla. Solo dopo queste fasi si potrà arrivare alla tranquillità dell'animo. Ma attenzione, almeno in Seneca, Tranquillitas non è possesso definitivo, dal quale nulla e nessuno possa allontanarci, ma equilibrio continuamente raggiunto, perduto e recuperato, nella consapevolezza che l'animo umano vacilla facilmente di fronte alle molte, troppe insidie che sono in noi e fuori di noi. Il sapiente suggerisce come trovare il punto di equilibrio, tanto più difficile da mantenere quanto più l'ambiente circostante è corrotto, malato, sanguinario, alieno dalla misura e dalla riflessione. Tranquillitas quindi non sarà assenza di movimento, ma incessante attività dello spirito, in continua dialettica con se stesso.
La tranquillità dell'animo. Testo latino a fronte

Titolo | La tranquillità dell'animo. Testo latino a fronte |
Autore | Lucio Anneo Seneca |
Traduttore | F. Orpianesi |
Argomento | Narrativa Classici |
Collana | Classici greci e latini |
Editore | Rusconi Libri |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 2019 |
ISBN | 9788818033069 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |