Allo scandaglio del testo della Divina Commedia e della figura poetica di Dante si uniscono le riflessioni sulla poesia, la scrittura, la fruizione e l'interpretazione. Stile e tono di questa "conversazione" sono lontani da quelli della lezione accademica o della monografia seriosa; si tratta piuttosto, come afferma Mandel'stam stesso "di immaginare un dotto giardiniere che accompagni gli ospiti per la sua tenuta e dia loro spiegazioni sostando tra le aiuole, oppure uno zoologo dilettante che accolga vecchi amici nel suo allevamento". La nuova traduzione di questo saggio del 1933 è condotta sul testo definitivo, pubblicato a Mosca nel 1990.
Conversazione su Dante

Titolo | Conversazione su Dante |
Autore | Mandel'stam Osip |
Argomento | Letteratura e Arte Critica letteraria e Linguistica |
Collana | Nugae |
Editore | Il Nuovo Melangolo |
Formato |
![]() |
Pagine | 152 |
Pubblicazione | 2007 |
ISBN | 9788870182057 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |