Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Questa vita. Finitezza, socialismo e libertà

Questa vita. Finitezza, socialismo e libertà
Titolo Questa vita. Finitezza, socialismo e libertà
Autore
Traduttore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Filosofia
Collana I colibrì
Editore Neri Pozza
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 464
Pubblicazione 2020
ISBN 9788854521766
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
22,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Fede e libertà ovvero, secondo le nozioni ricevute, religione e capitalismo. Il libro di Martin Hägglund muove dalla demolizione di queste due nozioni per costruire l'avventura di pensiero contenuta in questo libro. La fede in una vita eterna, che caratterizza ogni posizione religiosa, non soltanto non ha, per Hägglund, alcun senso, ma rende incomprensibile l'attività umana in quanto tale. Una vita eterna presuppone, infatti, un'esistenza che non si ferma mai, che non finisce mai. Ma un'esistenza così fatta non ha bisogno di essere sostenuta, non necessita, cioè, di alcuna attività. L'esistenza ha senso soltanto in quanto è un'esistenza esposta al pericolo di finire ed è, perciò, qualcosa di cui occorre prendersi cura perché sia, perché continui ad essere. Anche l'autodeterminazione assoluta, la religione della libertà del capitalismo, non ha alcun senso. Occorre prendersi cura della propria esistenza perché è un'esistenza delimitata in tutti i sensi, delimitata dalla sua finitezza e dal rapporto con gli altri, innanzi tutto dal passato da cui scaturisce. La libertà è, insomma, qualcosa che è sempre in questione, qualcosa che si misura sempre con la finitezza e il carattere sociale della nostra esistenza. Bisogna perciò opporre alla fede religiosa la fede secolare nella prassi umana e alla libertà del capitalismo la libertà del socialismo democratico, in cui il compito di che farne del nostro tempo è inseparabile dal rapporto col mondo e con gli altri. Passando da Heidegger a Marx, da Dante a Proust, da Keynes a Hayek, "Questa vita" avanza una reinterpretazione del marxismo e della prospettiva del socialismo democratico.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.