Lungo un arco cronologico esteso dal 1520 al 1630, il volume segue i percorsi biografici e intellettuali di tre segretari epistolografi, il piacentino Alberto Bissa (1520 ca.-post 1594), il monzese Bartolomeo Zucchi (1560 ca.-1630) e il pistoiese Bonifacio Vannozzi (1549-1621), e di un gentiluomo che scrisse come un segretario, l'alessandrino Annibale Guasco (1540-1619). I loro poderosi epistolari a stampa, per oltre quaranta volumi di lettere, rappresentano la guida di un viaggio entro il composito quadro geopolitico italiano ed europeo dell'epoca e permettono di scoprirne un luogo a oggi inedito: la Repubblica dei Segretari. Emerge così un'imponente rete di relazioni sociali, politiche, culturali e religiose, quasi un antico social network che svela le complesse dinamiche fra potere e comunicazione di cui furono protagonisti i segretari d'Antico regime.
La Repubblica dei Segretari. Potere e comunicazione nell'Italia d'Antico regime

titolo | La Repubblica dei Segretari. Potere e comunicazione nell'Italia d'Antico regime |
Autore | Marzia Giuliani |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Storia |
Collana | Studi storici carocci, 387 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 308 |
Pubblicazione | 2022 |
ISBN | 9788843098736 |