Quella sera, quando Quimet l'aveva invitata a ballare, in piazza del Diamante c'era la musica e tutto il quartiere danzava. Natàlia prima esita, ma poi, visto che lui è affascinante e deciso, gli prende la mano. Inizia così la loro storia d'amore, a cui seguirà il matrimonio e la nascita dei figli. Una mattina, Quimet trova un colombo ferito sul davanzale. Ha un'idea, vuole allevarli per rivenderli e inizia a riempire il solaio di uccelli. I bambini li amano, Natàlia li detesta. Poi arriva la guerra che distrugge la città e spazza via le loro semplici vite. Natàlia rimane a Barcellona e lotta per sfamare la famiglia, Quimet parte per il fronte per combattere i fascisti e, uno a uno, i colombi volano via. Postfazione di Claudia Durastanti.
La piazza del Diamante

titolo | La piazza del Diamante |
Autore | Mercè Rodoreda |
Traduttore | G. Tavani |
Argomento | Letteratura e Arte Narrativa |
Collana | Il basilisco |
Editore | La nuova frontiera |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 2020 |
ISBN | 9788883733789 |