Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Traiettorie. Studi sulla letteratura tradotta in Italia

Traiettorie. Studi sulla letteratura tradotta in Italia
Titolo Traiettorie. Studi sulla letteratura tradotta in Italia
Autore
Argomento Letteratura e Arte Critica letteraria e Linguistica
Collana Quodlibet studio. Lettere
Editore Quodlibet
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 320
Pubblicazione 2019
ISBN 9788822903204
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
22,00
E se la letteratura italiana includesse anche le traduzioni, il "Faust" accanto ai "Promessi sposi", "Così parlò Zarathustra" accanto a "Un uomo finito", l'"Opera da tre soldi" accanto a "Sei personaggi in cerca d'autore"? Attraverso la sociologia di Pierre Bourdieu si può leggere la storia letteraria nazionale in modo nuovo, considerando ogni traduzione come una presa di posizione nel campo di forze di chi fa la letteratura: scrittori, editori, traduttori, accademici e registi con le loro riviste, collane, cattedre e teatri. Le traiettorie italiane di Goethe, Büchner, Mann o Brecht dipendono, per tratti decisivi, da quelle di Giovita Scalvini, Giuseppe Antonio Borgese, Piero Gobetti, Paolo Grassi o Franco Fortini, ma anche di Le Monnier, Bompiani, Frassinelli o Einaudi. A partire dal caso della letteratura tedesca, sette studi affrontano altrettanti snodi della storia letteraria italiana, intrecciando ricostruzione storica e riflessione teorica: dalla diaspora europea dei romantici nel 1821 alla consacrazione del romanzo nel decennio delle traduzioni, fino ad arrivare al presente.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.