Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La letteratura potenziale (Creazioni, ri-creazioni, ricreazioni)

La letteratura potenziale (Creazioni, ri-creazioni, ricreazioni)
titolo La letteratura potenziale (Creazioni, ri-creazioni, ricreazioni)
Autore
Curatori ,
Argomento Letteratura e Arte Letteratura e Linguistica
Collana Salmagundi, 12
Editore Biblioteca clueb
Formato
libro Libro
Pagine 344
Pubblicazione 2020
ISBN 9788831365031
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
24,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Dopo parecchi decenni, la "Letteratura potenziale" resta un'opera di straordinaria importanza per la storia letteraria occidentale, nel divulgare i concetti oulipiani di struttura e esecuzione, e la concezione della prevalenza della struttura sull'esecuzione. Pur sulla scia delle avanguardie novecentesche, e del surrealismo in particolare, vi si opera il capovolgimento della tradizione poetica modernista, con ritorno iperbolico alle regole formali, contro la libera ispirazione. Vengono così recuperati come maestri gli autori di rigorosi giochi letterari nel passato, e viene ripristinata una riproducibilità del poetico, applicando regole restrittive, non priva di risvolti pedagogici, e nettamente antiidealistica e, in un certo senso, democratica. L'esperienza letteraria dell'OULIPO, autore collettivo di questo volume, accomuna autori con Italo Calvino, Raymond Queneau, Georges Perec. Prefazione di Marco Maiocchi.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.