Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il trucco delle donne

Il trucco delle donne
Titolo Il trucco delle donne
Autore
Argomento Narrativa Classici
Collana Saturnalia
Editore La vita felice
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 68
Pubblicazione 2012
ISBN 9788877994295
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
6,50
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni

a cura di Francesca Focaroli
testo latino a fronte

 

Nel terzo libro dell’Ars amandi, dedicato all’arte femminile della seduzione, Ovidio rimanda le sue lettrici alla consultazione di un’altra opera da lui composta: il libellum dei Medicamina faciei femineae, di cui oggi rimane un solo frammento di cento versi. In questo poemetto, Ovidio consacra i suoi distici all’esaltazione della bellezza femminile e alla cura di essa, ai raffinati espedienti e ai trucchi che permettono di tener desto l’amore. Il termine medicamina si riferisce appunto ai prodotti di bellezza, ai trucchi e ai preparati cosmetici che donne e fanciulle devono imparare a confezionare. Ma al di là delle ricette artigianali e dei consigli di bellezza, Ovidio si fa qui portavoce di una civiltà raffinata e colta, dedita alla cura dell’eleganza e alla ricercatezza delle forme, e questo manuale di arte cosmetica diventa specchio della ricca società augustea.

 

Biografia dell'autore

Ovidio

La tematica amorosa fu centrale in molte delle opere di Ovidio (Sulmona 43 a.C. - Tomi 17 d.C.). Trasferitosi nella capitale nel 30 a.C., Ovidio fu entusiastico interprete dello scintillante stile di vita della Roma augustea, di cui esaltò gli agi e le raffinatezze, il bel vivere e i consumi, lo splendore urbanistico. L’esilio, decretato nell’8 d.C., segnò una brusca interruzione nella sua carriera poetica. Tra le opere principali di Ovidio ricordiamo gli Amores, le Heroides, le Metamorfosi e i Fasti, calendario poetico in distici elegiaci. Delle cosiddette “opere dall’esilio” sono da attribuire con certezza a Ovidio i cinque libri dei Tristia e i quattro delle Epistulae ex Ponto.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.