Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Come libellule fra il vento e la quiete. Fluttuando tra Giappone e Occidente

Come libellule fra il vento e la quiete. Fluttuando tra Giappone e Occidente
Titolo Come libellule fra il vento e la quiete. Fluttuando tra Giappone e Occidente
Autore
Argomento Letteratura e Arte Critica letteraria e Linguistica
Collana Contemporanea, 148
Editore La vita felice
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 299
Pubblicazione 2019
ISBN 9788893463294
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
20,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Nella lunga e complessa vicenda della scoperta dell'Oriente da parte dell'Occidente, il Giappone occupa un ruolo del tutto a sé. Radicato in regioni inafferrabili dello spirito ma tanto flessibile da assorbire con estrema rapidità e precisione usi e costumi occidentali, regno dei colori tersi e delle sfumature, della forza guerriera e della grazia, degli infiniti cerimoniali e della più profonda naturalezza, della nudità e del mistero, il Giappone sfugge a ogni descrizione semplice, univoca. Paolo Lagazzi, uno tra i più fini e originali saggisti italiani, da quarant'anni esplora il mondo nipponico, e in questo libro raccoglie le pagine migliori che ha dedicato ad esso, molte finora inedite. Il volume si articola in tre parti: nella prima Lagazzi ripercorre alcuni testi e autori cruciali della lirica giapponese antica e moderna; nella seconda esamina gli echi e i riflessi della poesia, dell'arte e della sensibilità giapponese nella poesia italiana dal tardo Ottocento fino ai nostri giorni; nella terza dialoga con tre celebri maestri della tradizione Zen (Sen no Rikyû, Sengai Gibon, Taisen Deshimaru) e con tre occidentali (Nikos Kazantzakis, Henri Cartier-Bresson, Fausto Taiten Guareschi) che di quella tradizione hanno nutrito, in modi diversi, la loro opera e la loro vita. Conclude il libro, come un brindisi ideale al Giappone, una riflessione su ciò che significa bere del "vero" sakè a Tokyo. Il quadro complessivo che queste pagine offrono dell'arte, della lirica e dell'anima giapponese, e della loro fortuna in Occidente, è tra i più poetici e limpidi, seducenti e intensi mai apparsi in Italia.
 

Biografia dell'autore

Paolo Lagazzi

Paolo Lagazzi (nato a Parma, residente a Milano), dopo essersi esibito da giovane come prestigiatore, chitarrista e cantante, ha scritto parecchi libri di saggistica, oltre a due di fiabe e uno di racconti. Ha curato cinque antologie di poesia giapponese e, per i “Meridiani” Mondadori, le opere di Attilio Bertolucci (1997), Pietro Citati (2005) e Maria Luisa Spaziani (2012). Ama il cinema, i viaggi, il vino e le uova.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.