Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il post partito. La fine delle grandi narrazioni

Il post partito. La fine delle grandi narrazioni
titolo Il post partito. La fine delle grandi narrazioni
Autore
Argomento Diritto, Economia e Politica Politica
Collana Contemporanea
Editore Il mulino
Formato
libro Libro
Pagine 150
Pubblicazione 2015
ISBN 9788815258533
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
13,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Prima la televisione, poi le nuove tecnologie digitali e quindi lo sviluppo impetuoso dei social network hanno scardinato in maniera radicale le precedenti forme della rappresentanza e della partecipazione politica, rendendo per molti aspetti superfluo il ruolo del tradizionale partito di massa. Attraverso il semplice cellulare i cittadini possono partecipare al dibattito e intervenire sulle scelte senza passare attraverso filtri, meccanismi, momenti istituzionalizzati. Inevitabile per i politici cercare espedienti comunicativi più idonei al rapporto diretto con il cittadino elettore, percorrere le strade delle passioni per attrarre i voti e mantenere vivo l'interesse. La politica si adatta al senso comune, alle atmosfere e alle percezioni dominanti. Lo stile populista appare inestricabilmente legato all'appello diretto al cittadino. In quest'ottica i partiti politici sono dunque ancora necessari? L'autore ritiene che svolgano ancora un ruolo, come forma di rappresentanza organizzata nei processi decisionali sugli affari di interesse generale, per aggregare la volontà dei singoli che diversamente potrebbe esprimersi solo in modo sparso, rendendo complesso il processo democratico.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.