Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Frammenti

Frammenti
Titolo Frammenti
Autore
Argomento Narrativa Classici
Collana Saturnalia
Editore La vita felice
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 256
Pubblicazione 2005
ISBN 9788886314565
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
14,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Considerata da molti la quintessenza della complessità, la poesia di Pindaro si alimenta invece del suo costante rapporto col pubblico: la parola crea la realtà con l'atto stesso dell'essere enunciata. E dunque è proprio in questo senso che poeta e pubblico sono complici e collaboratori, in una sorta di performance interattiva capace di assorbire la realtà dell'occasione e trasformarla in qualcosa di duraturo, quasi a farle sfiorare l'immortalità. In questa complessa cooperazione compositiva vi è perciò una grande componente ludica e interpretativa, che lega in modo inscindibile il poeta al suo pubblico.
 

Biografia dell'autore

Pindaro

Pindaro nacque a Tebe tra il 522 e il 518 a.C. e la sua attività poetica si può collocare tra il 498 e il 444 a.C. Celebrato da antichi e moderni come il principe dei poeti lirici, l'unico del quale i manoscritti abbiano tramandato una parte consistente dell'opera in forma diretta, compose, oltre agli epinici cui è stabilmente legato il suo nome, anche inni, peani, ditirambi, prosodi, parteni, iporchemi, encomi, trenodie, per un totale di 17 libri.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.