- uno degli opuscoli meno noti dei Moralia
- la dimostrazione che secondo Plutarco lo Stato è “padre e madre” di ogni singolo cittadino
- un testo quanto mai attuale
Far politica è un’arte sopraffina: richiede competenza, capacità di persuasione e molte altre qualità positive, ma soprattutto un equilibrio psichico che trovi le sue basi su un’esperienza di vita, né breve né di piccolo momento. Tale è il messaggio che Plutarco comunica nel suo Se l’anziano possa far politica, uno dei saggi meno conosciuti tra i suoi Moralia. Superfluo sottolineare l’attualità dell’operetta plutarchea che per la saggezza ivi espressa si deve considerare senza tempo.