Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Se l’anziano possa fare politica

Se l’anziano possa fare politica
Titolo Se l’anziano possa fare politica
Sottotitolo a cura di Giulio Cesare Maggi; testo greco a fronte
Autore
Argomento Narrativa Classici
Collana Piccola Biblioteca della Felicità
Editore La vita felice
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 144
Pubblicazione 2012
ISBN 9788877994103
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
8,50
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni

- uno degli opuscoli meno noti dei Moralia
- la dimostrazione che secondo Plutarco lo Stato è “padre e madre” di ogni singolo cittadino
- un testo quanto mai attuale

 

Far politica è un’arte sopraffina: richiede competenza, capacità di persuasione e molte altre qualità positive, ma soprattutto un equilibrio psichico che trovi le sue basi su un’esperienza di vita, né breve né di piccolo momento. Tale è il messaggio che Plutarco comunica nel suo Se l’anziano possa far politica, uno dei saggi meno conosciuti tra i suoi Moralia. Superfluo sottolineare l’attualità dell’operetta plutarchea che per la saggezza ivi espressa si deve considerare senza tempo.

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.