Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Oriente-Occidente

Oriente-Occidente
titolo Oriente-Occidente
Autore
Traduttore
Argomento Letteratura e Arte Letteratura e Linguistica
Collana Le porpore
Editore Medusa Edizioni
Formato
libro Libro
Pagine 65
Pubblicazione 2015
ISBN 9788876983085
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
11,00
Nel primo dei due testi che compongono questo volume, una conferenza agli studenti giapponesi del 1916, al culmine della notorietà concessagli in quanto primo premio Nobel di lingua orientale, Tagore si concede un'osservazione singolare: "Pensavo che non sarei stato in grado di vedere il Giappone così come è, ma avrei dovuto accontentarmi di vedere il Giappone che assume un orgoglio acrobatico nell'apparire violentemente qualcos'altro". Ma questo è l'Occidente!, ci viene voglia di esclamare. Anch'esso, per quanto molto più prosaicamente, vuole apparire violentemente qualcos'altro, e con quanta maestria e dispiego di potenza e forza! Solo che il Giappone lo fa, secondo Tagore, perché vuole imitare l'Occidente, e non solo superficialmente negli oggetti, negli apparati e nelle forme esteriori, ma appropriandosi, pericolosamente, della forza motrice della civiltà occidentale "come sua propria". Da questo punto di vista il Giappone sarebbe più occidentale dell'Occidente stesso, perché assumendo come interpretazione propria ciò che è particolare di un'altra civiltà, non farebbe altro che perpetuare l'errore occidentale di muoversi solo nella foga inesausta di organizzare, disporre e distribuire la forza e i suoi elementi nella postura della conquista e del dominio.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.