Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le conseguenze di un bacio. L'episodio di Francesca nella «Commedia» di Dante

Le conseguenze di un bacio. L'episodio di Francesca nella «Commedia» di Dante
titolo Le conseguenze di un bacio. L'episodio di Francesca nella «Commedia» di Dante
Autore
Argomento Letteratura e Arte Letteratura e Linguistica
Collana Intersezioni
Editore Il mulino
Formato
libro Libro
Pagine 285
Pubblicazione 2007
ISBN 9788815118745
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
17,00
Amor, ch'a nullo amato amar perdona è una dei versi più famosi della "Commedia" di Dante, per la sua eleganza formale ma anche e soprattutto perché è legato alla vicenda dell'amore tragico e appassionato di Paolo e Francesca. La storia dei due cognati adulteri, condannati per il loro peccato a rimanere per sempre avvinti nella bufera infernale, è entrata a far parte del nostro immaginario sentimentale, pur appartenendo anche alla storia e alla letteratura. Fra l'erudito e l'ironico, Lorenzo Renzi rilegge i versi danteschi, tratteggiando in queste pagine la figura di Francesca e ricostruendone la mutevole fortuna presso i commentatori antichi, i critici moderni e nelle tante rievocazioni che l'episodio ha conosciuto, dalla letteratura al teatro, alle arti figurative. Se per gli antichi la morale della storia era che "è bene non lasciare uomini e donne da soli", per i romantici Francesca è stata una rappresentante eroica dell'"amore passione". Oggi invece si vede spesso in lei una donna colpevole non tanto di avere tradito il marito quanto, come Madame Bovary, di aver letto troppi romanzi.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.