Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Più di sacro che di profano: alcuni esempi di scrittura femminile

Più di sacro che di profano: alcuni esempi di scrittura femminile
titolo Più di sacro che di profano: alcuni esempi di scrittura femminile
Autore
Argomento Letteratura e Arte Letteratura e Linguistica
Collana Italiano. Passato E Presente, 11
Editore Cesati
Formato
libro Libro
Pagine 218
Pubblicazione 2020
ISBN 9788876678417
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
28,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Gli studi raccolti nel volume trattano aspetti differenti della scrittura femminile. Prevale l'interesse per i testi religiosi, che tra medioevo ed età moderna hanno rappresentato il nucleo essenziale delle opere scritte da donne: l'educazione e le letture devote ne forgiavano, infatti, anche la lingua e, in particolare, il lessico, le immagini e le metafore. Intende, invece, contrastare il pregiudizio che spesso ha accompagnato la scrittura femminile il saggio sul libretto dell'opera prima di Gioacchino Rossini, Demetrio e Polibio, composto da Vincenzina Viganò Mombelli, esperta conoscitrice delle tendenze del suo tempo. Compiono un vertiginoso salto temporale gli ultimi due studi dedicati ai romanzi di Elena Ferrante, scrittrice che, pur rinunciando a commutazioni di codice, riesce a far percepire il suono del dialetto contrapposto all'italiano e a rappresentare, anche attraverso questo contrasto, la conquista ancora faticosa di identità e sapere da parte delle donne.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.