"Le età della vita" - qui tradotto integralmente - è una delle opere più fortunate di Romano Guardini. La sua popolarità è dipesa dal felice connubio di molteplici fattori: la capacità con la quale Guardini riesce a delineare, con pochi essenziali tratti, ciascuna età della vita in un modo che consente a tutti di ritrovarsi; la maturità dello sguardo frutto di una trentennale esperienza di docente, di educatore, di pastore d'anime in costante confronto con le tappe e le crisi della vita; l'approccio insieme distaccato ed empatico con il quale vengono còlti con nettezza sia i tratti positivi presenti in ogni età, sia quelli che destano inquietudine; non da ultimo, l'affabilità dello stile espressivo che lascia trasparire una fondamentale dimensione orale, una parola rivolta e ascoltata che rende così vicino il testo. Un vademecum per la vita in cui ogni lettore può riconoscere, e accettare, se stesso.
Le età della vita. Loro significato etico e pedagogico

titolo | Le età della vita. Loro significato etico e pedagogico |
Autore | Romano Guardini |
Curatore | D. Vinci |
Traduttore | P. Lopane |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Religione |
Collana | Opera omnia di Guardini, 14 |
Editore | Morcelliana |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 2022 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788837236465 |