Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Che cos'è la letteratura? Lo scrittore e i suoi lettori secondo il padre dell'esistenzialismo

Titolo Che cos'è la letteratura? Lo scrittore e i suoi lettori secondo il padre dell'esistenzialismo
Autore
Argomento Letteratura e Arte Critica letteraria e Linguistica
Collana Saggi
Editore Il Saggiatore Tascabili
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 581
Pubblicazione 2009
ISBN 9788856501506
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
15,00
Pubblicato nel 1947 sulla rivista "Los Temps Alodarnu", per la prima volta nella storia del pensiero estetico questo scritto rifiuta l'idea che il romanzo abbia "esistenza autonoma", sia frutto di un atto di creazione assoluto. La letteratura, per Sartre, è lo spazio in cui autore e lettore dialogano a partire dalle proprie concrete esistenze storiche: il senso dei loro sforzi opposti e complementari è approfondire la coscienza della libertà umana. Da questa concezione innovativa e feconda nasce un metodo critico tramite cui, negli altri saggi del libro, lo scrittore e filosofo francese si confronta con i protagonisti della scrittura del suo tempo, molti dei quali Gide, Camus, Faulkner - appartengono al pantheon letterario del suo secolo.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.