Il cardinale di Vienna individua tra Europa e cristianesimo un rapporto paradossale: il Vecchio Continente ha sempre meno credenti ma al contempo desidera che i cristiani siano sempre più fedeli al vangelo. Il cristianesimo può offrire all'Europa la libertà da ogni condizionamento; la fede può ricevere dalla cultura laica l'appello ad una credibilità oggi quanto mai urgente. Un cardinale teologo e pastore, allievo di Joseph Ratzinger, aperto alla modernità.
Cristo in Europa, una feconda estraneità

titolo | Cristo in Europa, una feconda estraneità |
Autore | Schönborn Christoph |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Religione |
Collana | Segni dei tempi |
Editore | Emi |
Formato |
![]() |
Pagine | 64 |
Pubblicazione | 2013 |
ISBN | 9788830721203 |