Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Merkel. La cancelliera e i suoi tempi

Merkel. La cancelliera e i suoi tempi
titolo Merkel. La cancelliera e i suoi tempi
Autori ,
Argomento Diritto, Economia e Politica Politica
Collana Nuovo Cammeo, 655
Editore Longanesi
Formato
libro Libro
Pagine 176
Pubblicazione 2021
ISBN 9788830457386
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
18,60
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Per sedici anni ha dominato la scena politica internazionale, dando prova di possedere buon senso, saggezza e lungimiranza. È stata confermata alla guida del suo Paese per ben quattro volte e ha potuto contare sul sostegno dei suoi concittadini anche durante le maggiori crisi degli ultimi anni, da quelle economiche a quelle umanitarie, sino alla più recente emergenza pandemica. Si è distinta per serietà e preparazione, contribuendo a rinnovare l'immagine della Germania e ad allontanarla definitivamente dal ricordo nazista. Ma la sua personalità è più complessa di quanto possa apparire a prima vista. La cancelliera da giovane non sognava la politica, ma la scienza (e infatti ha una laurea in fisica e un dottorato in chimica quantistica) ed è cresciuta nella Germania dell'Est in una famiglia atipica per quei tempi: suo padre era un pastore protestante che predicava in uno Stato in cui la norma era essere atei e comunisti. Ha mosso i suoi primi passi in politica negli anni conclusivi della Repubblica democratica tedesca, fino a essere nominata portavoce dell'ultimo governo. Pochi anni dopo, nel 1991, è entrata nella squadra di governo di Helmut Kohl, presidente della CDU e primo cancelliere della Germania unificata. La chiamavano Das Mädchen, la ragazza. E proprio quella ragazza, che non ha esitato a puntare il dito contro il suo mentore, pubblicando una lettera sul principale quotidiano tedesco in cui denunciava che Kohl aveva ricevuto sovvenzioni illecite, ha stupito tutti trasformandosi da meteora a figura chiave del panorama globale: mentre gli altri capi di Stato si davano il cambio, lei è rimasta sempre ferma e forte al posto di comando. Questo libro mostra come sono cambiate la Germania e l'Europa grazie a lei e prova a immaginare cosa succederà dopo di lei.
 

Biografia degli autori

Sergio Romano

Sergio Romano (Vicenza, 1929) ha iniziato la carriera diplomatica nel 1954. È stato ambasciatore alla NATO e, dal settembre 1985 al marzo 1989, a Mosca. Tra i suoi ultimi libri pubblicati per Longanesi: Europa. Storia di un'idea (2004, 2006), La quarta sponda. La guerra di Libia 1911-1912 (2005), Libera Chiesa. Libero Stato? (2005), Saremo moderni? (2007), Con gli occhi dell'Islam (2007), Storia di Francia, dalla Comune a Sarkozy (2009) e, con Marc Lazar e Michele Canonica, L'Italia disunita (2011). Ha insegnato a Firenze, Sassari, Berkeley, Harvard, Pavia e, per alcuni anni, all'Università Bocconi di Milano. È editorialista del Corriere della Sera e di Panorama.

Beda Romano

Beda Romano (Roma, 1967) è il corrispondente del Sole 24 Ore da Bruxelles, dopo esserlo stato per lungo tempo dalla Germania. Ha studiato Diritto Internazionale e Scienze Politiche a Milano, Chicago e Parigi e ha scritto per numerose testate europee e americane, tra cui Le Point e USA Today. Per Longanesi ha pubblicato Germania, questa sconosciuta (2006) e Misto Europa (2008), per il Mulino La veduta corta (2009), una lunga conversazione con Tommaso Padoa-Schioppa sulla crisi finanziaria e le sue conseguenze politiche ed economiche. Dal 2007 cura un blog il cui indirizzo è http://bedaromano.blog.ilsole24ore.com

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.