Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

«A chi nel mar per tanta via m'ha scorto». La fortuna di Ariosto nell'Italia contemporanea

«A chi nel mar per tanta via m'ha scorto». La fortuna di Ariosto nell'Italia contemporanea

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
24,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Nell'ultimo canto dell'Orlando furioso, Ariosto rivolge un'oscura invocazione a chi l'ha idealmente scortato nella tortuosa "navigazione" tra le sue magnifiche invenzioni cavalleresche: "sì che nel lito i voti scioglier spero/a chi nel mar per tanta via m'ha scorto". Sul porto, ad attenderlo, figura una nutrita folla di dame e cavalieri, rappresentazione concreta eppure simbolica del pubblico, al quale è così affidata la sopravvivenza postuma del poema. Quattrocento anni dopo, l'opera viene strenuamente protetta da una società che, per ragioni ipotizzabili indagate nel volume, la promuove a propria privilegiata lente d'ingrandimento e a proprio terreno fecondante per la creazione artistica. Svevo, Pirandello, Gadda, Calvino, Fenoglio, Luzi, Ronconi, Zac, Camilleri sono solo alcuni dei "custodi" ariosteschi ai quali sono dedicate le pagine del libro, che costituisce una prima organica rassegna delle manifestazioni letterarie, teatrali, fumettistiche, cinematografiche della fortuna del Furioso nella cultura italiana contemporanea.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.