La natura di Lucrezio svolge, con vivido afflato, il pensiero in visione: spaziando tra l'infinito e l'infinitamente piccolo, canta la filosofia di Epicuro come verità liberatrice. La liberazione, da desideri, immaginazioni, timori (soprattutto degli dèi e della morte), culmina nella felicità. Per raggiungere questo fine, mezzo primario è la conoscenza della natura. Essa è il tutto infinito e consta solo di atomi e di vuoto; gli atomi si muovono incessantemente per due soli generi di movimento: costruttivo e distruttivo. Nel poema di Lucrezio la natura, non ha una finalità antropocentrica e la condizione umana è sentita come drammatica, non tragica, perché aperta a esiti diversi.
La natura. Testo latino a fronte

titolo | La natura. Testo latino a fronte |
Autore | Tito Lucrezio Caro |
Curatore | F. Giancotti |
Traduttore | F. Giancotti |
Argomento | Letteratura e Arte Classici |
Collana | I grandi libri |
Editore | Garzanti Libri |
Formato |
![]() |
Pagine | 649 |
Pubblicazione | 2002 |
ISBN | 9788811365228 |