Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La porta stretta. Come diventare maggiorenni

La porta stretta. Come diventare maggiorenni
titolo La porta stretta. Come diventare maggiorenni
Autore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Filosofia
Collana Nuova Cultura - Introduzioni
Editore Bollati Boringhieri
Formato
libro Libro
Pagine 223
Pubblicazione 2015
ISBN 9788833926674
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
16,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
"La porta stretta". Di lì dovrà passare, secondo il Vangelo di Luca, chi voglia accedere al regno dei cieli. Un varco intransitabile, se non si è disposti a impegnare ogni forza in una lotta pericolosa e dall'esito mai scontato: "molti cercheranno di entrare, ma non vi riusciranno". L'immagine evangelica è perfetta anche per raffigurare un passaggio universale della condizione umana, la fuoriuscita dalla minorità. Dolore, coraggio, decisione, necessità e conflitto contrassegnano nel pensiero occidentale l'impresa di diventare maggiorenni. Tuttavia, una volta intrapreso, il processo di emancipazione non si esaurirà nella compiutezza di uno stato finalmente raggiunto. Adulti si ridiventa sempre di nuovo. Di questo carattere processuale, agonistico e decisorio Umberto Curi rintraccia le massime espressioni filosofiche, religiose e letterarie - da Platone a Dostoevskij, dalla Bibbia a Shakespeare - e le lascia libere di testimoniare ciò che rimaneva inascoltato nelle loro esegesi abituali. Così il congedo dalla sudditanza, oltre che nell'appello di Kant all'indocilità ragionata poi irrisa da Hegel, si vedrà declinato in posture "filiali" antitetiche, combattenti o inermi: nel parricidio consumato dell'Edipo re sofocleo, in quello metaforico del Sofista platonico o in quello depotenziato di Amleto, ma anche, sorprendentemente, nell'obbedienza di Abramo, che sta eretto di fronte al Signore, o del Cristo, che si lascia abitare dalla volontà del Padre...
 

Biografia dell'autore

Umberto Curi

Umberto Curi è professore emerito di Storia della filosofia presso l’Università di Padova e docente presso la Facoltà di Filosofia dell’Università San Raffaele di Milano. Tra i suoi libri più recenti: Miti d’amore. Filosofia dell’eros (2009), Straniero (2010) e Passione (2013). Presso Bollati Boringhieri ha pubblicato «Pólemos». Filosofia come guerra (2000), La forza dello sguardo (2004), Meglio non essere nati. La condizione umana tra Eschilo e Nietzsche (2008, premio Capalbio per la filosofia) e Via di qua. Imparare a morire (2011).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.