Cinquanta chili d'oro, il primo volume di questa serie Archivi/Processo Eichmann (gennaio 2014) era dedicato al 'capitolo italiano' del processo, mentre questo secondo volume è dedicato a un argomento così lancinante e intollerabile com'è quello dell'infanzia, l'adolescenza e la prima gioventù, viste, per l'appunto, alla luce del processo Eichmann, dunque all'interno di un quadro di riferimento contrassegnato dall'assenza d'ogni idealizzazione dell'infanzia e da una drammatica e spietata consapevolezza priva d'ogni magia e niente affatto fiabesca, che trova in questo volume la descrizione più cruda. E mai come in questi atti giudiziari, che qui vengono pubblicati per la prima volta, dai diretti protagonisti sono stati narrati in modo così compiuto, crudo e consapevole proprio quei tempi drammatici in cui un "padre non può dire ai suoi figli cosa dovrebbero fare". Il tema dei bambini è un argomento che ricorre in maniera costante durante tutto il processo Eichmann, tanto che non è esagerato dire che esso costituisca un motivo ricorrente, quasi un fiume carsico che scorre nella maggior parte delle deposizioni e che riemerge prepotentemente a ogni passo. D'altra parte non poteva che essere così: tale fu l'accanimento nazista nei confronti dell'infanzia e della gioventù che non si può non concordare con quello che disse in modo lapidario una testimone: "...i bambini, i grandi nemici del Reich tedesco..."
Un fiore mi chiama. I bambini. I grandi nemici del Reich tedesco. Processo Eichmann. Vol. 2

titolo | Un fiore mi chiama. I bambini. I grandi nemici del Reich tedesco. Processo Eichmann. Vol. 2 |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Storia |
Collana | Archivi storici |
Editore | Mattioli 1885 |
Formato |
![]() |
Pagine | XXIII-207 |
Pubblicazione | 2014 |
ISBN | 9788862613934 |