Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dio e il suo destino

Dio e il suo destino
titolo Dio e il suo destino
Autore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Filosofia
Collana Elefanti Bestseller
Editore Garzanti
Formato
libro Libro
Pagine 472
Pubblicazione 2021
ISBN 9788811002154
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
15,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
L'idea di Dio sembra essere scomparsa dall'orizzonte di noi occidentali, sempre più ossessionati da miti effimeri e ormai disposti a vendere al miglior offerente persino la nostra libertà. La sua assenza ci ha lasciati orfani di una guida in grado di orientare l'esistenza verso il bene e la giustizia, e per questo diventa necessario riflettere oggi sulla questione del divino. Ma quale Dio? Come possiamo ancora immaginarlo? E quale destino gli è riservato? Nelle pagine ambiziose di questo libro, Vito Mancuso conduce il lettore in un viaggio tra le problematiche raffigurazioni della divinità che nei secoli hanno accompagnato la nostra storia. E con coraggio ci sfida a liberarci dall'immagine tradizionale del Padre onnipotente assiso nell'alto dei cieli che ci viene ancora offerta da una Chiesa cattolica che sembra aver modificato il suo linguaggio ma non la sua rigida dottrina. Si riscopre così il valore di una divinità completamente partecipe nel processo umano, capace di comprendere i principi dell'impersonale e del femminile. Come ha scritto Agostino: "Sebbene non possa esistere alcunché senza Dio, nulla coincide con lui". Soltanto in questa consapevolezza risiede la possibilità di salvare dall'estinzione la spiritualità e la fede, e di far risorgere quella speranza e quella fiducia nella vita senza le quali non può esserci futuro per nessuna civiltà.
 

Biografia dell'autore

Vito Mancuso

Vito Mancuso è un teologo italiano, dal 2013 docente presso l’Università degli Studi di Padova, dopo aver insegnato dal 2004 al 2011 alla Facoltà di Filosofia dell’Università San Raffaele di Milano. È autore, tra gli altri libri, di L’anima e il suo destino (2007), La vita autentica (2009), Obbedienza e libertà (2012) e, con Garzanti, Io e Dio. Una guida dei perplessi (2011), giunto alla nona edizione. Insieme a Eugenio Scalfari ha firmato le Conversazioni con Carlo Maria Martini. Ha disputato per iscritto a favore della fede in Dio con Corrado Augias e Paolo Flores D’Arcais, e a voce con molti altri intellettuali atei. Il suo pensiero è oggetto di una monografia uscita in Germania nel 2011 (Essentials of Catholic Radicalism. An Introduction to the Lay Theology of Vito Mancuso). Le sue opere, tradotte in più lingue, hanno suscitato notevole attenzione da parte del pubblico e sono oggetto di discussioni e polemiche per le posizioni non sempre allineate con le gerarchie ecclesiastiche. Dal 2009 è editorialista del quotidiano «la Repubblica».

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.