Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il bisogno di pensare

Il bisogno di pensare
titolo Il bisogno di pensare
Autore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Filosofia
Collana Saggi
Editore Garzanti
Formato
libro Libro
Pagine 192
Pubblicazione 2017
Numero edizione 6
ISBN 9788811675693
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
16,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
«Perché vivete? Quale scopo date al vostro essere qui? Cosa volete da voi stessi?». In questo libro Vito Mancuso ingaggia un dialogo serrato con i suoi lettori per risalire alle sorgenti di un bisogno primordiale dell'uomo: il nostro bisogno di pensare. È da questa urgenza interiore, strettamente legata al desiderio e al sogno di una vita diversa e migliore, che Vito Mancuso ci spinge a tornare a «pensare con il cuore», senza barriere, preconcetti o tabù, e senza altro dogma che la ricerca costante del Bene. Così, nel movimento ora logico ora caotico delle nostre esistenze, questo libro diventa una guida capace di orientarci e consigliarci in quei momenti in cui siamo chiamati a scegliere se resistere strenuamente oppure arrenderci al flusso della vita, per raggiungere quella desiderata pace interiore, l'equilibrio di chi ha finalmente trovato un senso al suo essere al mondo.
 

Biografia dell'autore

Vito Mancuso

Vito Mancuso è un teologo italiano, dal 2013 docente presso l’Università degli Studi di Padova, dopo aver insegnato dal 2004 al 2011 alla Facoltà di Filosofia dell’Università San Raffaele di Milano. È autore, tra gli altri libri, di L’anima e il suo destino (2007), La vita autentica (2009), Obbedienza e libertà (2012) e, con Garzanti, Io e Dio. Una guida dei perplessi (2011), giunto alla nona edizione. Insieme a Eugenio Scalfari ha firmato le Conversazioni con Carlo Maria Martini. Ha disputato per iscritto a favore della fede in Dio con Corrado Augias e Paolo Flores D’Arcais, e a voce con molti altri intellettuali atei. Il suo pensiero è oggetto di una monografia uscita in Germania nel 2011 (Essentials of Catholic Radicalism. An Introduction to the Lay Theology of Vito Mancuso). Le sue opere, tradotte in più lingue, hanno suscitato notevole attenzione da parte del pubblico e sono oggetto di discussioni e polemiche per le posizioni non sempre allineate con le gerarchie ecclesiastiche. Dal 2009 è editorialista del quotidiano «la Repubblica».

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.