Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vita e pensiero: Università/Relazioni internazionali e scienza politica/Ricerche

L'ABC del Terrore

Le armi di distruzione di massa nel terzo millennio

editore: Vita e pensiero

pagine: 224

Le armi ABC – Atomiche, Biologiche e Chi - miche –, ovvero le cosiddette armi di distruzione di massa, sono quelle che, anche oggi, «nessuno vuole usare». Eppure numerosi paesi sono in grado di realizzarle in tempi relativamente brevi e non pochi eserciti le hanno ancora a disposizione nei propri arsenali, non dimenticando il rischio di impieghi terroristici. Queste armi non solo producono enormi distruzioni e danni fisici e fisiologici alle vittime umane, ma la loro stessa minaccia ha gravi conseguenze psico-sociali sia sui militari che sui civili. Gli sviluppi del confronto strategico globale, con il supporto delle tecnologie più avanzate, hanno portato alla militarizzazione di nuovi ambienti, lo spazio cosmico e il cyberspazio, aprendo nuove dimensioni al problema del disarmo e della pace. Dal 1945 in poi, le iniziative e i tentativi di mettere sotto uno stretto controllo questo terrificante ‘vaso di Pandora’ – perlopiù sotto forma di trattati di diritto internazionale – sono stati numerosi, ma il problema è tutt’altro che in via di risoluzione e richiede anche una pressione informata da parte della comunità civile. Di qui la necessità di un volume come questo, di alto livello scientifico ma, allo stesso tempo, fruibile da un pubblico ampio, interessato a meglio comprendere i vari risvolti di questo cruciale problema.
20,00

'Guerra indolore'

Dottrine, illusioni e retoriche della guerra limitata

di Corrado Stefanachi

editore: Vita e pensiero

pagine: 256

Se l'etica o il diritto internazionale non hanno mai smesso di impegnarsi sul versante della limitazione della guerra, esiste
22,00

Il Giappone e il nuovo ordine in Asia orientale

L'altra faccia dell'ascesa della Cina

di Noemi Lanna

editore: Vita e pensiero

pagine: 144

Lo spostamento del baricentro economico mondiale verso l’Asia dinamica ha riportato l’Asia orientale al centro delle relazioni internazionali contemporanee. Al tema dell’ascesa della Cina, protagonista negli ultimi anni di questo epocale cambiamento, la pubblicistica e la produzione accademica hanno dedicato grande attenzione. I dilemmi egemonici determinati dal nuovo status di Pechino, il complesso rapporto di interdipendenza tra Cina e Stati Uniti, le implicazioni e i limiti della straordinaria crescita cinese sono stati oggetto di numerose pubblicazioni. Tuttavia, c’è un altro aspetto della storia dell’ascesa della Cina che è stato meno indagato, ma è altrettanto gravido di conseguenze: il graduale riposizionamento del Giappone nello scacchiere regionale e globale. Tokyo ha risposto al ritorno della Cina sulla scena mondiale con una diplomazia nuova e più assertiva. La ritrovata centralità geoeconomica e geopolitica di Pechino ha agito da catalizzatore, accelerando il processo di ridefinizione della diplomazia nipponica, iniziato dopo la fine della Guerra fredda. Quale sarà l’esito di questo processo? Quali effetti avrà sul ruolo economico globale del Giappone, che è tuttora la seconda economia del mondo? In che direzione evolveranno le relazioni tra Cina e Giappone? Il futuro della regione asiatica è quello prefigurato dallo storico vertice trilaterale Giappone-Cina-Corea del Sud, tenutosi a Fukuoka nel 2008? Oppure sarà pesantemente condizionato dalle irrisolte criticità lasciate in eredità dalla Guerra fredda? Noemi Lanna cerca di rispondere a queste domande, inquadrando gli scenari regionali attuali nel più ampio contesto della millenaria storia asiatica.
15,00

Ascesa e declino delle civiltà

La teoria delle macro-trasformazioni politiche di A.J. Toynbee

di Luca G. Castellin

editore: Vita e pensiero

pagine: 300

Dagli anni Cinquanta del secolo scorso, il grande storico inglese Arnold J. Toynbee (1889- 1975) è stato spesso additato dai suoi critici come una sorta di profeta visionario. Nel suo sforzo poderoso e originale di costruire una macro-teoria delle trasformazioni politiche e internazionali, Toynbee ripercorre infatti vicende millenarie e vastissimi spazi geografici, così da poter disseppellire quelle fondamentali tendenze che contrassegnano il succedersi dei popoli e delle civiltà sulla ribalta della storia. A più di tre decadi di distanza dalla morte di Toynbee, tuttavia, le dinamiche della politica mondiale dopo la fine della Guerra fredda sembrano ridare attrattiva all’impresa teorica dello storico inglese e al suo tentativo di delineare un modello esplicativo generale del ciclo vitale delle civiltà. Toynbee e la sua opera acquistano allora una luce nuova e attuale. E da profeta, che molti suoi contemporanei giudicavano visionario, si trasforma in uno studioso che ha saputo leggere e interpretare in anticipo i più importanti mutamenti dell’ordine internazionale. Lo storico delle civiltà propone infatti uno ‘sguardo’ in grado di abbracciare l’ampio insieme dei processi politici in atto, collocandoli sulla linea del loro possibile (e forse assai probabile) orizzonte futuro. Uno ‘sguardo’ che risulta capace di oltrepassare la scorza più superficiale dei molteplici cambiamenti che stiamo vivendo.
25,00

Diritto, etica e guerra al terrore

di Matthew Evangelista

editore: Vita e pensiero

pagine: 192

La necessità di fronteggiare il terrorismo globale può giustificare comportamenti che disattendono il diritto internazionale u
18,00

L' importazione del capitalismo

Il ruolo delle istituzioni nello sviluppo economico cinese

di Giuseppe Gabusi

editore: Vita e pensiero

pagine: 280

Il successo di trent'anni di riforme economiche cinesi ha posto in discussione l'efficacia delle politiche di sviluppo - note
22,00

L' equilibrio di potenza nelle relazioni internazionali

Metafore, miti, modelli

di Richard Little

editore: Vita e pensiero

pagine: 364

Nello studio delle relazioni internazionali, l'equilibrio di potenza definisce la particolare situazione di controbilanciament
25,00

Il realismo nelle Relazioni Internazionali

di Stefano Guzzini

editore: Vita e pensiero

pagine: 434

In questo libro Stefano Guzzini, uno dei maggiori esperti europei di teoria delle relazioni internazionali ed esponente di pun
30,00

Divisi dall'ambiente

Gli USA e l'Unione europea nelle politiche del clima e della biodiversità

di Daniela Sicurelli

editore: Vita e pensiero

pagine: 178

Perché l'Unione europea e gli Stati Uniti appaiono così divisi sui temi della politica ambientale, tanto che mentre l'UE ha as
15,00

Il Medio Oriente

Potenza, politica e ideologia

di Fred Halliday

editore: Vita e pensiero

pagine: 496

Le relazioni internazionali del Medio Oriente sono da tempo sinonimo di instabilità e incertezza
25,00

Il potere

Una visione radicale

di Steven Lukes

editore: Vita e pensiero

pagine: 188

Il potere: è questo una dei concetti fondamentali, ma anche uno dei più dibattuti, nelle scienze politiche e nella sociologia
16,00

La legittimità nella società internazionale

di Ian Clark

editore: Vita e pensiero

pagine: 396

Il concetto di "legittimità" ricorre spesso nel vocabolario dei professionisti delle relazioni internazionali
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.