Vita e pensiero: Università/Storia/Ricerche
"La Civiltà Cattolica" e la politica italiana nel secondo dopoguerra
di Roberto Sani
editore: Vita e pensiero
pagine: 352
Uno dei 'laboratori' ideologici più attivi e autorevoli per il mondo cattolico, specialmente per l'Italia, è stata la rivista
Federalismo e autonomia nelle Elleniche di Senofonte
di Cinzia Bearzot
editore: Vita e pensiero
pagine: 180
Il ruolo di Senofonte come testimone del federalismo, e del suo scontro con le autonomie cittadine nel corso del IV secolo, è stato spesso misconosciuto. In realtà, lo storico non solo è un buon conoscitore delle vicende degli stati federali e delle loro strutture istituzionali, ma rivela anche attenta sensibilità per la terminologia specifica del federalismo, in particolare quella che esprime la contrapposizione tra sympoliteia federale e politeia cittadina, e per temi significativi dell’‘ideologia’ federale, come la condivisione di diritti e doveri tra realtà paritarie. Uomo della polis, Senofonte offre tuttavia una adeguata valorizzazione dello stato federale e delle sue potenzialità, che ne rivelano il carattere alternativo rispetto alla città e ad alcuni suoi storici limiti: la forza demografica e, di conseguenza, militare, la potenza economica, la tendenza all’unificazione collegata con il reciproco scambio di diritti. Lungi dall’avere un carattere poleocentrico, le Elleniche di Senofonte offrono un notevole contributo, secondo solo a quello di Polibio, alla comprensione del federalismo greco e dei diversi fenomeni di aggregazione tendenti al superamento del frazionamento poleico.
L' Athenaion politeia rivisitata
Il punto su Pseudo-Senofonte
editore: Vita e pensiero
pagine: 216
Il volume raccoglie una serie di saggi sull'Athenaion politeia dello Pseudo-Senofonte, con l'intento di rendere conto della co
Contro le 'leggi immutabili'
Gli Spartani fra tradizione e innovazione
editore: Vita e pensiero
pagine: 216
E' in vendita online su BOOKREPUBLIC il pdf Contro le 'leggi immutabili', a cura di Cinzia...