Ancora: Le ancore
Il cammino di Pietro
Meditazioni evangeliche
di Scanziani Francesco
editore: Ancora
pagine: 144
L'autore di questo percorso spirituale, dove Pietro l'apostolo è protagonista, lascia trasparire accanto alla competenza teolo
L'anima di ogni sacerdozio. Meditazioni
di Raniero Cantalamessa
editore: Ancora
pagine: 128
Il volumetto raccoglie le meditazioni tenute alla Casa Pontificia, in presenza di Papa Benedetto XVI, nell'Avvento 2009 e nella Quaresima 2010, in occasione dell'Anno Sacerdotale. Alla fine è riportato il discorso tenuto in San Pietro nel Venerdì Santo del 2010, sul tema di "Cristo Sommo Sacerdote". Padre Raniero, con la consueta profondità e finezza, non fa un "puntiglioso rilevamento" delle deficienze del clero - nell'occhio del ciclone per gli scandali pedofilia - ma si propone di aiutare i presbiteri e i laici a riscoprire la bellezza della vocazione sacerdotale, nella Chiesa di oggi.
Paolo di Tarso il primo dopo l'Unico
di Giovanni Marcandalli
editore: Ancora
pagine: 80
Paolo di Tarso è certamente la più grande figura del cristianesimo di tutti i tempi, un vero gigante, "il primo dopo l'Unico", che è ovviamente il Cristo. È un apostolo e un pensatore che ha avuto un influsso enorme su tutta la storia della Chiesa. In queste pagine - brevi, semplici, dense - l'autore accosta la figura di Paolo con un taglio prevalentemente esistenziale-spirituale: cosa dice Paolo oggi a noi cristiani di questa generazione? In che senso la vicenda di Paolo è "parola di vita per la nostra vita"?
Alle radici della sequela
di Maggioni Bruno
editore: Ancora
pagine: 112
L'identità di troppi cristiani è "liquida "
Le ore del giorno. Meditazioni evangeliche
di Davide Caldirola
editore: Ancora
pagine: 216
"Le ore scorrono rapide. Impossibile fermarle. Il credente però le può 'redimere'. Don Davide ci suggerisce come. 'Ho pensato alle giornate di Gesù e alle mie, alle nostre, e ho provato a scandirle in quattro capitoli che seguono il corso naturale del tempo: mattina, giorno, sera, notte. Cercherò di identificare non soltanto il tempo cronologico, ma anche ciò che l'ora in questione è in grado di evocare: un atteggiamento, un sentimento, un'attenzione. Passeremo così attraverso l'ora della preghiera, del tradimento, della chiamata, del lavoro, della sosta, del cammino, della tentazione, del desiderio, della stanchezza, della speranza. Il tutto cercando di lasciarci conquistare dalla Parola e dall'esempio di Gesù'." (dall'Introduzione).
Natale: la bella notizia. Meditazioni sui Vangeli dell'infanzia
di Mauro Orsatti
editore: Ancora
pagine: 168
La stella, i Magi, gli angeli, i pastori, la mangiatoia... parole evocative per la memoria di ogni credente, parole sepolte dal frastuono natalizio. Don Orsatti guida il lettore ad accostarsi, con l'intelligenza del cuore, ai "Vangeli dell'infanzia", per sentire risuonare in quei testi, semplici all'apparenza ma teologicamente densi, la "bella notizia" della salvezza.
Servitori della vostra gioia. Meditazioni sulla spiritualità sacerdotale
di Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
editore: Ancora
pagine: 136
"Il filo conduttore di queste riflessioni è la gioia che proviene dal Vangelo. Perciò spero che questo volumetto sia un'opera di "servizio della gioia" e possa così corrispondere al senso più profondo dell'impegno sacerdotale" (dalla prefazione). Un libro rivolto oltre che ai presbiteri a tutti coloro che si sentono servitori della "gioiosa notizia".
La scommessa di Paolo. Essere apostoli nella dispersione
di Franco Brovelli
editore: Ancora
pagine: 104
Paolo che, pur immerso nei molteplici problemi della comunità di Corinto, sa mantenersi fedele al cuore del Vangelo, diventa modello per chi è chiamato oggi a essere apostolo nella dispersione. Chi oggi è chiamato a servire il Vangelo nel ministero pastorale sa che una delle esperienze più diffuse e più scomode è quella della "dispersione": costretti a rincorrere impegni sempre più complessi e urgenti si corre il rischio di perdere di vista il cuore della missione. Don Brovelli, rivisitando la Prima lettera ai Corinti, ci mostra come anche san Paolo abbia vissuto queste difficoltà, e come, nonostante i molteplici problemi della sua comunità, sia riuscito a mantenersi fedele e saldo al cuore del Vangelo.
L'altro e gli altri. Verso una spiritualità dell'incontro
di Domenico Pezzini
editore: Ancora
pagine: 144
Dio è il totalmente Altro, divenuto con Gesù il Dio con noi; la dimensione dell'alterità, poi, non riguarda solo la relazione con Dio, ma pure il nostro rapporto con gli altri, appunto. Pezzini indaga il tema dell'alterità alla luce del Vangelo, non per proporre "regole spicciole di comportamento", ma per leggere "alcune storie evangeliche con l'intento di illustrare metafore, abbozzare orizzonti di senso, suggerire disposizioni interiori che, se pure possono apparire non sufficientemente determinate, intendono però costruire gradualmente con le loro suggestioni quegli stati d'animo che possono poi orientare le scelte pratiche e spicciole della quotidianità".
La tua parola mi fa vivere
di Raniero Cantalamessa
editore: Ancora
pagine: 144
Nell'Avvento 2007 e nella Quaresima 2008, in vista del prossimo Sinodo dei vescovi, padre Cantalamessa ha tenuto le sue meditazioni alla Casa Pontificia sul tema della Parola di Dio. Il volume raccoglie queste meditazioni. Il fulcro delle meditazioni d'Avvento è stato il versetto della lettera dell'apostolo Paolo agli Ebrei: "Ha parlato a noi per mezzo del Figlio" (1,2). Quello della Quaresima, un altro versetto dello stesso libro biblico: "Viva ed efficace è la Parola di Dio" (Ebrei 4,12).
Le mani del risorto. L'esperienza pasquale dei discepoli nel Vangelo secondo Giovanni
di Lorenzo Zani
editore: Ancora
pagine: 224
La risurrezione di Gesù è il centro della fede cristiana: ci dice che il mondo, pur segnato dalla morte, è stato creato da Dio per la vita. Don Zani conduce la sua riflessione a partire dall'esperienza diretta di quei discepoli che hanno incontrato Gesù dopo la risurrezione, secondo il racconto del Vangelo di Giovanni. L'incontro con il Risorto trasforma la vita e suscita la spinta missionaria, duemila anni fa come oggi: "Narrando gli incontri del Risorto con Maria Maddalena e con i discepoli, l'evangelista vuole sollecitarci a vedere Gesù vivo e presente con la sua forza nella Chiesa del nostro tempo, anche nelle situazioni che ci sembrano povere e oscure" (dall'introduzione).
Il mistero di Natale
di Raniero Cantalamessa
editore: Ancora
pagine: 144
È una edizione economica, in brossura, de "Il mistero del Natale" che padre Raniero Cantalamessa ha pubblicato con Ancora nel