Bollati Boringhieri: Nuova Cultura
Trofei di viaggio. Per un'antropologia dei souvenir
di Duccio Canestrini
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 132
La statuina di Afrodite in polistirolo, «Made in Hong Kong», venduta sull'isola di Capri, penne birosexy, portachiavi souvenir
Matematica in movimento. Come cambiano le dimostrazioni
di Gabriele Lolli
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 288
Ci è stato spesso raccontato che la matematica può dimostrare le sue affermazioni e che queste dimostrazioni seguono regole ri
La costruzione dell'identità
di Anna Oliverio Ferraris
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 176
L'identità è un compito impegnativo
Carte d'amore
di Antonio Prete
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 368
Come dire l'amore? Con quale lingua e con quali immagini prende forma e luce il desiderio, che è principio e respiro del mondo
Fedeli al sogno. La sostanza onirica da Omero a Derrida
di Umberto Curi
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 160
In questo breve saggio Umberto Curi, fra i più apprezzati filosofi italiani, riflette sulla sostanza dei sogni e sull'onirocri
Breve storia della decrescita. Origine, obiettivi, malintesi e futuro
di Serge Latouche
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 144
«Decrescita»: che cosa si intende esattamente con questa parola? Un'inversione della curva di crescita del prodotto interno lo
Offendersi
di Remo Bassetti
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 288
Senza il diritto di offendere, sostiene Salman Rushdie, la libertà di espressione non esiste
Avere. Sulla natura dell'animale loquace
di Paolo Virno
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 208
Il verbo avere risiede al cuore del nostro linguaggio
Ombre nella mente. Lombroso e lo scapigliato
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 176
Quando il giovane Carlo Dossi, esponente di spicco della Scapigliatura milanese, lesse "L'uomo delinquente" di Cesare Lombroso
Sei donne che hanno cambiato il mondo. Le grandi scienziate della fisica del XX secolo
di Gabriella Greison
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 212
I sei brevi romanzi in cui perdersi in questo libro sono quelli di Marie Curie (1867-1934), Lise Meitner (1878-1968), Emmy Noe
L'avvenire della religione. Umanesimo, fede e ragione
di Salvador Giner
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 144
Sono trascorsi novant'anni da quando Sigmund Freud intitolò il suo saggio sulla religione "L'avvenire di un'illusione"
Non c'è una fine. Trasmettete la memoria di Auschwitz
di Piotr M. A. Cywinski
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 192
Prima di vederla, la Shoah era per quasi tutti semplicemente incredibile, non-credibile, troppo oltre l'umana comprensione. Dopo averla vista, oggi, per molti visitatori del Memoriale e Museo di Auschwitz-Birkenau è l'indicibile, non-dicibile, una violenza troppo grande per poter essere espressa a parole. Queste pagine cercano di trovare una soluzione, anche solo approssimativa al dilemma della memoria: Come fare a trasmettere la memoria dell'indicibile e del non-credibile?, per giunta in un tempo nel quale i testimoni diretti, per motivi anagrafici, stanno rapidamente venendo meno? È questo il difficile compito del direttore di un museo tanto particolare come quello di Auschwitz-Birkenau, ed è questo ciò che Cywinski cerca di fare in queste pagine.