Castelvecchi: Etcetera
Metafisica della matematica
di Gaston Bachelard
editore: Castelvecchi
pagine: 80
Nel 1932, Gaston Bachelard partecipa a un convegno internazionale dedicato alla filosofia di Spinoza
Capire l'opera d'arte
di Heinrich Wölfflin
editore: Castelvecchi
pagine: 76
Devono essere spiegate le opere d'arte? E come farlo a parole? Heinrich Wölfflin, tra i più grandi studiosi d'arte del secolo
La salvezza dell'individuo in Spinoza
di Maria Zambrano
editore: Castelvecchi
pagine: 88
Un «diamante di pura luce»: è così che María Zambrano definisce la filosofia di Spinoza
Padre nostro
di Simone Weil
editore: Castelvecchi
pagine: 48
"Mi sono imposta, come unica pratica, di recitare il Pater una volta ogni mattina [
Manifesto per la soppressione dei partiti politici
di Simone Weil
editore: Castelvecchi
Sopprimere i partiti politici
Il pagliaccio e la filosofia
di Maria Zambrano
editore: Castelvecchi
pagine: 44
Nel 1953, a pochi mesi dall'uscita nelle sale di "Luci della ribalta" e dalla controversa espulsione di Chaplin dagli USA, Mar
La tenerezza di Dio
di Sergio Quinzio
editore: Castelvecchi
pagine: 92
Nel percorso esistenziale di Sergio Quinzio, la riflessione ha sempre accompagnato il vissuto, lo ha assunto e dispiegato senz
Tra Dio e il mondo
di Dietrich Bonhoeffer
editore: Castelvecchi
pagine: 58
Nell'estate del 1932, a pochi mesi dall'ascesa al potere di Hitler, il ventiseienne Dietrich Bonhoeffer tiene un corso univers
Forza e pensiero. Sulla differenza ultima dei sistemi filosofici
di Friedrich A. Trendelenburg
editore: Castelvecchi
pagine: 70
Il pensiero di Trendelenburg ha avuto una doppia sorte
Lettera a un religioso
di Simone Weil
editore: Castelvecchi
pagine: 90
Scritta nel 1942, la «Lettera a un religioso» esprime l'inquietudine spirituale e morale di un'anima davanti al mistero di Dio
Il socialismo
di Max Weber
editore: Castelvecchi
pagine: 80
Dopo aver sottoscritto le famose "Idee" del 1914, in cui l'Accademia Germanica sposava le tesi espansionistiche della nuova Ge