Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Città Nuova: Teologia

Discepoli della via. Questioni e prospettive sul metodo della teologia

di Vincenzo Di Pilato

editore: Città Nuova

pagine: 256

Molti teologi sostengono oggi che non sono in discussione soltanto dogmi o singole riforme, quanto i fondamenti stessi della f
23,00

Levinas e la curvatura dello spazio intersoggettivo

di Antonio Bergamo

editore: Città Nuova

Il presente volume esplora l'originale e innovativo pensiero di Emmanuel Lévinas avendo come filo conduttore la sua "metafora
19,00

Identità reciprocanti. Figure e ritmica di antropologia trinitaria

di Antonio Bergamo

editore: Città Nuova

pagine: 496

La relazione come luogo per la comprensione della soggettività umana
38,00

Il Concilio della misericordia. Sui sentieri del Vaticano II

di Coda Piero

editore: Città Nuova

pagine: 408

In questo particolare contesto storico, il volume, diventa un'occasione utile per verificare se e fino a che punto la Chiesa c
38,00

La kenosi dello spirito santo. Un percorso nella teologia del Novecento

di Pasquale Bua

editore: Città Nuova

pagine: 736

La genesi e gli sviluppi del dibattito teologico, sul tema, nella teologia del XX secolo. Il termine kenosi - svuotamento - viene generalmente associato in teologia alla Seconda Persona della Trinità, il Figlio, che nell'incarnazione ha "svuotato se stesso" (Fil 2,7) della sua natura divina. Bulgakov è stato il primo ad aver applicato tale categoria allo Spirito Santo dando così inizio ad un riflessione originale e feconda per la comprensione dei rapporti intra-trinitari che attraversa tutta la teologia del XX secolo. Bua ripercorre la genesi e gli sviluppi di tale dibattito, cominciando dalla Russia ortodossa di Bulgakov per approdare all'America metodista di Dabney, attraverso la Francia della diaspora russa, dove dagli anni Venti ripara proprio Bulgakov, seguito da Lossky, la Svizzera tedesca di Balthasar, la Germania cattolica di Mühlen e quella riformata di Moltmann, cioè quella Mitteleuropa che e stata soprattutto nel "secolo breve" il fecondo "laboratorio" di una teologia "nuova".
50,00

Il divenire della creazione. In dialogo con Karl Rahner e Jurgen Moltmann

editore: Città Nuova

pagine: 298

Una riflessione sui temi della creazione e dell'evoluzione
26,00

Sulla libertà. Prospettive di teologia trinitaria tra neuroscienze e filosofia

di Leonardo Paris

editore: Città Nuova

pagine: 408

Tema affascinante e sempre attuale quello della libertà. Su tale argomento Paris intende confrontare la visione naturalistica delle neuroscienze e quella della teologia trinitaria. Il presupposto è che sia possibile una convivenza fra discipline scientifiche diverse, che insieme concorrono a formare il mondo e l'orizzonte di senso degli uomini oggi. Su tale base, Paris legge il contributo di due teologi, H.U. von Balthasar e E. Jüngel, affiancati da H. Jonas e L. Pareyson, scelti per il contributo filosofico alla riflessione sulla libertà; le loro voci vengono intrecciate e confronte con quelle del biologo Gerald Edelman e del neuropsicologo sovietico Aleksandr Lurija.
38,00

Nella Trinità come Chiesa. In dialogo con Heribert Muehlen

di Alessandro Clemenzia

editore: Città Nuova

pagine: 458

Di fronte alla crisi che ha investito la società e in modo specifico le relazioni personali, caratterizzate oggi da una grave
38,00

Dio e il male in Simone Weil

di Paolo Farina

editore: Città Nuova

pagine: 440

La riflessione sul male - in ogni sua dimensione: fisica e politica, individuale e sociale, psichica e spirituale, ontologica e teologica attraversa tutta la vasta produzione letteraria di Simone Weil. All'origine c'è il tentativo di scoprire il senso recondito che regola la vita dell'uomo, senso per il quale questi può divenire malvagio e per cui il male si abbatte su esseri innocenti. Si può parlare allora di un Dio grande e onnipotente? L'autore ripercorre il suo pensiero evidenziando l'originalità della Weil nell'indicare proprio in tutto ciò che è negativo "un segno nascosto" della misericordia di Dio nel mondo e nel dolore la chiave capace di aprire "la porta del soprannaturale".
34,00

Sant'Agostino e la teologia trinitaria del XX secolo

di Pierluigi Sguazzardo

editore: Città Nuova

pagine: 664

La teologia trinitaria, in seguito al Concilio Vaticano II e al dibattito teologico che questo evento ha suscitato, ha conosciuto nel XX secolo sviluppi significativi. Tale rinnovamento si è soprattutto delineato in corrispondenza del ripristino o della riconsiderazione delle fonti bibliche e patristiche. In questo ambito un posto di rilievo spetta sicuramente al "De Trinitate" di sant'Agostino. Il presente lavoro intende valutare il rapporto tra l'opera agostiniana e la teologia del XX secolo. Nella prima parte si evidenziano le diverse interpretazioni che sono state date del pensiero trinitario dell'Ipponate. Nella seconda parte l'Autore dimostra come i contenuti agostiniani, se correttamente compresi, rappresentino un sicuro riferimento nell'approfondimento di quelle tematiche che sono proprie dell'attuale ricerca teologica e conservino un valore e un'attualità perenni.
36,00

All'incontro con Dio. In dialogo con la teologia di Hans Waldenfels

di Vincenzo Di Pilato

editore: Città Nuova

pagine: 456

L'opera teologica di Hans Waldenfels si colloca in una posizione originale nel vasto e pluriforme panorama della teologia fondamentale contemporanea. Innestando la sua riflessione sulle linee del magistero del Concilio Vaticano II, Waldenfels si è impegnato infatti in modo coerente ed omogeneo ad affrontare il tema della Rivelazione nella sua prospettiva più attuale, quella del pluralismo religioso. Per questo "la teologia di Waldenfels viene a costituire un importante e per certi versi imprescindibile punto di confronto per chiunque voglia oggi approfondire seriamente la teologia delle religioni e del dialogo interreligioso. Anche perché, nel modello teologico da lui progressivamente elaborato e proposto, trovano posto - spesso in una sintesi profonda - le innovative prospettive metodologiche e concettuali di Autori della grande tradizione spirituale e teologica del cristianesimo. [...] Tutto ciò giustifica l'interesse per una ricerca su Waldenfels come quella svolta con puntiglio, rigore, apertura d'orizzonti da Vincenzo Di Pilato" (dalla Prefazione di Piero Coda).
28,00

La metafora ritrovata. Miti e simboli nella filosofia di Simone Weil

di Massimiliano Marianelli

editore: Città Nuova

pagine: 316

Dalla formazione alla piena maturità intellettuale, l'intera vicenda culturale di Simone Weil appare caratterizzata da un vivo e profondo interesse per i miti. Creatore dell'universo, Dio manifesta attraverso i miti l'origine trascendente del cosmo e pertanto, secondo la Weil, questi, pur nell'appartenenza a tradizioni, culture, civiltà diverse, sono intermediari della relazione tra Dio e l'uomo. Il presente saggio opera una classificazione delle figure mitiche - in particolare di Antigone ed Elettra - presenti nell'universo filosofico di Simone Weil e formulando una compiuta teoria sulla sua dimensione mitica.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.