Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Città Nuova: Teologia

Teologia nella relazione. Per un'episteme del pensare in Cristo

di Alessandro Gargiulo

editore: Città Nuova

pagine: 648

La teologia che si fa pensiero pulsante e soteriologicamente coerente è un pensare nella relazione
35,00

Teologia dell'amore. Prospettive teologico-filosofiche in dialogo con il Carmelo

di Christof Betschart

editore: Città Nuova

pagine: 256

Due millenni di cristianesimo non sono bastati per fare emergere pienamente il significato della rivelazione che «Dio è amore»
32,00

La Trinità. Luce e amore dell'anima. Indagine sul concetto agostiniano di intentio

di Sungjin Bae

editore: Città Nuova

pagine: 408

Il concetto di intentio ha occupato finora un posto molto particolare negli studi agostiniani proprio a motivo delle posizioni
34,00

Per una giustizia ri-generativa. Chiesa in uscita ed esercizio dialogico del diritto

di Andrea Giovita

editore: Città Nuova

pagine: 344

Il saggio inscrive nella natura Trinitaria della Chiesa in uscita l'esercizio del Diritto Canonico come progetto regolativo id
30,00

Essere, tempo e trinità

di Antonio Bergamo

editore: Città Nuova

pagine: 280

Una rilettura dei tre dimensionali del tempo (visione, memoria, attesa) che Agostino pone in evidenza nelle sue Confessioni
27,00

La relazione: Dio e l'uomo. Schesis e antropologia trinitaria in Gregorio di Nissa

di Ilaria Vigorelli

editore: Città Nuova

pagine: 336

Fino al IV secolo la filosofia non si era fermata su quella che è l'esistenza personale: partita esaminando l'esterno, la natu
28,00

Discepoli della via. Questioni e prospettive sul metodo della teologia

di Vincenzo Di Pilato

editore: Città Nuova

pagine: 256

Molti teologi sostengono oggi che non sono in discussione soltanto dogmi o singole riforme, quanto i fondamenti stessi della f
23,00

La carità intellettuale in Antonio Rosmini

di William Abbruzzese

editore: Città Nuova

pagine: 272

La proposta formativa di Rosmini per il clero di oggi
26,00

Sulla soglia tra filosofia e teologia. In dialogo con Klaus Hemmerle

editore: Città Nuova

pagine: 168

Partendo da un'affermazione di Klaus Hemmerle, secondo cui teologia e filosofia non sono veramente tali se non si implicano a
22,00

Sul luogo dell'ecclesiologia. Questioni epistemologiche

di Alessandro Clemenzia

editore: Città Nuova

pagine: 200

Per offrire una riflessione ecclesiologica attraverso un procedimento concettuale logico e rigoroso è necessario ricorrere ad
19,00

Levinas e la curvatura dello spazio intersoggettivo

di Antonio Bergamo

editore: Città Nuova

Il presente volume esplora l'originale e innovativo pensiero di Emmanuel Lévinas avendo come filo conduttore la sua "metafora
19,00

Pensare dall'unità. Franz Rosenzweig e Klaus Hemmerle

editore: Città Nuova

pagine: 408

Il libro s'inoltra con rigore e passione nella sfida ardua di un nuovo pensare esplorando teoreticamente l'esperienza umana e
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.