Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cento autori

Ieri ho cenato da Dio, cucina benissimo

di Gabriele Aprea

editore: Cento autori

pagine: 232

Parodia, dialogo in assenza, spiazzamento e non sense: sono gli ingredienti dei racconti di Gabriele Aprea. Filo conduttore la sottile e finissima ironia usata da Aprea per mettere a nudo il rapporto tra l'uomo e i suoi problemi esistenziali, da quelli più intimi ad un semplice ascensore fuori servizio. E poi, il rapporto d'amore che sta alla base dei suoi racconti: quello tra l'uomo e il suo scolapasta. Sesso, religione, lavoro sono solo alcuni dei temi che l'autore rilegge con il suo humour dissacrante e provocatorio. Storie che divertono sin dalle prime righe, con una prosa accattivante ed intraprendente che stimola a comprendere il variegato mondo dell'autore.
12,00

I violenti. Sei novelle napoletane

di Gabriele D'Annunzio

editore: Cento autori

pagine: 141

Sei novelle, raccolte a Napoli in due volumi stampati in pochi esemplari, e poi mai più editate. Sei piccoli capolavori, legati tra loro da un comune denominatore: la violenza. La violenza come divinità, e quindi cieca, irrazionale, spietata. E la violenza in nome della divinità (argomento quanto mai attuale!), da predicare e da praticare, allora, in maniera cieca, irrazionale, spietata. In un Abruzzo atemporale e metafisico, d'Annunzio mette in scena il barbarico tributo a questo totem, offerto o subito da personaggi indimenticabili. Come il Duca di Ofena, che si getta nelle fiamme insieme al giovane amante piuttosto che consegnarsi ai suoi brutali carnefici. Oppure gli abitanti dell'immaginaria Radusa, pronti a lavare col sangue l'offesa fatta dagli uomini di Mascàlico al loro venerato San Pantaleone. O ancora Gialluca, ingenuo marinaio straziato in mezzo al mare da un compagno improvvisatosi chirurgo e sciamano insieme. Come sempre antesignano della modernità e contemporaneo al futuro, Gabriele d'Annunzio, attraverso questi racconti che solo ora tornano in libreria, assicura al lettore un viaggio nei territori più nascosti e primordiali dell'animo umano. Territori dai quali sarà poi impossibile tornare indietro.
6,00

Il sapore della terra

editore: Cento autori

pagine: 201

Pianeta è un paese sperduto tra le montagne dove, tra boschi, torrenti e campi di lavanda, vive una piccola comunità che l'emigrazione verso la pianura ha ridotto a 57 abitanti. Andrea è uno di Pianeta, uno dei "mai partiti", frequenta l'istituto per geometri a Città, ha 18 anni compiuti, una moto e un cappello da cowboy ed è felice così. Un giorno decide di andare a chiedere informazioni per un corso di giornalismo a Città e qui incontra Sara. Lei è bella, sicura di sé, estroversa, mentre lui è impacciato e insicuro. Sara informa Andrea che vicino a Pianeta sta per essere costruita una discarica. La notizia deflagra come una bomba nel paese, ma la cosa che stupisce tutti è che le firme sulla delibera sono di due ministri nati e cresciuti a Pianeta, partiti quindici anni prima e andati a finire nella categoria dei "mai ritornati". A Don Geremia, il prete della comunità, viene un'idea per evitare il peggio che coinvolge tutti. Riusciranno gli abitanti di Pianeta a scongiurare la creazione della discarica? E qual è il segreto che affonda le sue radici nella storia del castello che non esiste più e in un libro antico intitolato "La legge della terra"?
10,00

Il primo inganno

di Riccardo Landini

editore: Cento autori

pagine: 225

Cosa succede se, mentre sei intento a spiare una coppia clandestina, ti capita di vedere nella finestra del palazzo di fronte due balordi che violentano una ragazzina? E se nessuno ti crede quando lo racconti? E se ti intestardisci a voler scoprire a cosa hai realmente assistito? Brenno Sandrelli, perito assicurativo e detective a tempo perso incappa in una banda di stupratori assassini, ma la sua voglia di ficcare il naso dove non dovrebbe gli porterà un sacco di guai. Senza contare che, nell'ombra, qualcuno trama per ammazzarlo, inscenando un finto suicidio. La sua vita sarà sconvolta per sempre. E non ci sarà ritorno...
13,00

Nove volte per amore

di Maurizio De Giovanni

editore: Cento autori

pagine: 165

Nove casi di cronaca nera riletti dall'immaginazione e dalla penna di Maurizio de Giovanni. Nove indagini in cui colpevoli e innocenti, vittime e carnefici, danzano in un vortice di passioni e misteri. Maurizio de Giovanni apre così uno squarcio su scenari di delitti, bugie e segreti inconfessabili e lo fa alla sua maniera, con uno stile delicato ed efficace, capace di penetrare l'animo del lettore, per raccontare un'unica storia, quella di un'Italia criminale e dal cuore oscuro.
13,90

Vampiri

editore: Cento autori

pagine: 109

Tre storie di vampiri di tre grandi scrittori della letteratura italiana. In "Un Vampiro" di Luigi Capuana un uomo chiede aiuto a uno scienziato perché liberi la sua casa da una strana presenza. "Vampiro Innocente" di Francesco Ernesto Morando ha per protagonista un giovane medico che s'imbatte in un caso di vampirismo. "Il Vampiro della Foresta" di Emilio Salgari è il racconto di due fratelli che, nei pressi di una miniera d'oro in Uruguay, sono aggrediti da uno stregone e da un grosso pipistrello. Prefazione di Carmine Treanni.
6,00

Il cuore buio

di Pina Varriale

editore: Cento autori

pagine: 208

Dopo la morte del nonno, la diciassettenne Alice decide di restare a Montelupo da sola. Non ha nessuna intenzione di seguire la madre a Milano né di andare a stabilirsi dal padre che ormai vive con un'altra donna. Alice è una ragazza introversa, a scuola non ottiene risultati brillanti e se non fosse per l'aiuto del prof. Giorgio Tancredi, spesso si metterebbe a rischio di essere allontanata. Durante il suo solitario soggiorno, Alice conosce Roby, un ventenne che suona in un pub a Montelupo. Roby alza spesso il gomito, si comporta da ribelle ma esercita una forte fascino sulla ragazza. Alice pensa di esserne innamorata ma non è certa di essere ricambiata. Il prof. Tancredi, con cui la ragazza si confida, non approva quell'amicizia perché pensa che Roby abbia una cattiva influenza su di lei. Roby, infatti, trascina Alice in un grosso guaio. Alla fine la ragazza riuscirà ad uscirne fuori e sarà per lei il momento di seppellire alcuni mostri del suo passato e voltare pagina, guardando al futuro con occhi nuovi. Età di lettura: da 13 anni.
10,00

Il silenzio. Racconto di uno sbirro antimafia

di Gianni Palagonia

editore: Cento autori

pagine: 345

Gianni è un bambino di otto anni, proveniente da una buona famiglia di Catania. Cirino è un suo compagno di classe, figlio di un noto pregiudicato. Tra i due nasce una profonda amicizia, ma - dopo aver condiviso situazioni al limite della legalità - all'età di 15 anni si perdono di vista. Diventato adulto, Gianni riesce a coronare il sogno della sua vita e diventa un poliziotto, tornando nuovamente a Catania. Per uno strano gioco del destino, incontra Cirino e il poliziotto aiuta il vecchio amico, in grandi difficoltà economiche, a trovare un lavoro. Il miraggio di una vita serena e onesta per Cirino finisce, però, per mano della mafia del pizzo, che manda in fumo il locale dove quest'ultimo lavora. Ritrovatosi di nuovo alla sbando, deluso da una società che, suo malgrado, lo vuole ladro a tutti i costi, Cirino viene inghiottito dal mondo della malavita e per Gianni giunge il momento di fare i conti con il suo passato.
16,50

Il giorno in cui Gabriel scoprì di chiamarsi Miguel Angel

di Massimo Carlotto

editore: Cento autori

pagine: 69

Argentina. Gabriel ha 17 anni. Un giorno, il ragazzo scopre casualmente che il padre, ufficiale della marina, è accusato di essere un torturatore e trafficante di bambini. Deciso a smentire l'accusa che arriva dalle nonne di Plaza de Mayo, il ragazzo si reca nella sede della loro associazione. Si trova di fronte a delle vecchiette miti ed affettuose che gli fanno capire che potrebbe essere figlio di desaparecidos e quindi adottato illegalmente durante gli anni della dittatura in Argentina. Gabriel si sottopone all'esame del DNA e scopre di essere nato in un campo di concentramento. Da questo momento per il ragazzo inizia un percorso di riappropriazione della sua vera identità, che partirà dal suo vero nome: Miguel Angel. Età di lettura: da 13 anni.
8,00

La luce sia con voi. Non c'è pace per il commissario Peppenella

di Peppe Lanzetta

editore: Cento autori

pagine: 228

Gesù Cristo, Ponzio Pilato, Giuda Iscariota e la Maddalena... non sono esattamente i personaggi biblici e nemmeno le statuette del presepe che affollano i vicoli di Napoli. Sono i soprannomi di criminali incalliti e senza scrupoli che turbano i sogni del commissario Peppenella, sempre più solo e trasandato. La luce invece è quella elettrica, staccata a casa del commissario a causa di un contatore taroccato in una città taroccata, Napoli, dove niente e ciò che sembra e tutto si confonde: lecito e illecito, ladri e onesti, suore e prostitute, legge e anarchia, dando vita ad una casba folle e intricata che rischia di far impazzire il povero Peppenella.
13,00

La lunga crisi. Perché l'Italia non ce la farà

di Fabio D'Orlando

editore: Cento autori

pagine: 163

Gli italiani hanno realizzato che il mondo al quale erano abituati e che credevano immutabile non esiste più? Si sono resi conto che la globalizzazione e l'ingresso nell'Eurozona hanno generato cambiamenti irreversibili? Probabilmente no. La principale difficoltà nel fronteggiare la crisi sembra proprio risiedere nella nostra incapacità di prendere coscienza di queste epocali trasformazioni. Ci siamo a lungo illusi di poter accrescere illimitatamente il nostro benessere ricorrendo all'indebitamento, e abbiamo trascurato l'ammodernamento della struttura produttiva. Ora che la realtà ci ha chiesto di saldare il conto, ci ritroviamo incapaci di reggere il confronto con altri Paesi, proprio mentre l'appartenenza all'Eurozona ci sottrae importanti strumenti di politica economica. Che fare? Le politiche sinora intraprese dai vari Governi e dalle autorità europee si sono rivelate sterili e inefficaci, mentre le alternative - default e uscita dall'Eurozona compresi - implicherebbero costi sociali ed economici elevatissimi.
6,90

Lega Spa. I politici, La famiglia, il malaffare

di Alessandro Da Rold

editore: Cento autori

pagine: 160

Sette società direttamente o indirettamente controllate. Un bilancio di svariate decine di migliaia di euro, su cui nel 2010 sono confluiti 18 milioni di contributi dallo Stato, e un utile dichiarato di sette milioni e mezzo. I numeri della Lega spa sono quelli di un azienda in buona salute, che alle politiche 2008 hanno barrato lo spadone di Alberto da Giussano. Che necessità quindi c'era di dare la gestione della cassaforte di un partito, che al suo interno annovera professori e professionisti di riconosciuta fama, a uno come Francesco Belsito, che in quanto a conti e investimenti non ha mai brillato? Dove e quando si è infeltrata la 'ndrangheta? E a quale scopo? Perché la banca d'affari tanzaniana "Fbme" manda a monte un affare da quattro milioni e mezzo di euro? Che ruolo hanno avuto Manuela Marrone, la moglie di Bossi, e Rosi Mauro, l'ex presidente del sindacato padano, nell'affaire che ha ridotto in pezzi l'immagine della Lega? Perché Maroni esce allo scoperto solo a scandalo esploso? Sono questi solo alcuni dei quesiti a cui questo libro cerca di dare una risposta.
6,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.