Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Chiarelettere

Disobbedienza civile

di Hannah Arendt

editore: Chiarelettere

pagine: 62

Tre motivi per leggerlo: Perché è un libro che non ti aspetti: una meditazione sul dissenso, che parla però molto di consenso
10,00

Quasi niente

editore: Chiarelettere

pagine: 173

"Quasi niente" ha il sapore antico delle storie narrate un tempo davanti al focolare
14,00

Partigiano in camicia nera. La storia vera di Uber Pulga

di Alessandro Carlini

editore: Chiarelettere

pagine: 173

Partigiano e fascista: oggi Uber Pulga è ricordato così
16,00

Cedi la strada agli alberi. Poesie d'amore e di terra

di Franco Arminio

editore: Chiarelettere

pagine: 149

Franco Arminio ha raccolto qui una parte della sua sterminata produzione in versi
14,00

Il cuore del potere. Il «Corriere della Sera» nel racconto di un suo storico giornalista

di Raffaele Fiengo

editore: Chiarelettere

pagine: 412

Una storia e una testimonianza. Di chi si è battuto per quarant'anni in difesa dell'indipendenza del giornale più famoso d'Italia, il giornale della borghesia illuminata, il giornale di Luigi Albertini e Luigi Einaudi, un giornale che veramente libero non è mai stato perché sempre al centro di appetiti economici e politici. Raffaele Fiengo, giornalista del "Corriere" dagli anni Sessanta, di formazione liberale, ci offre la sua versione dei fatti attraverso le lotte che ha condotto con tenacia sempre dalla parte dei giornalisti per affermare i principi di una stampa libera. Una lotta dura, dai tempi eroici della direzione di Piero Ottone alla strisciante occupazione della P2 sotto Franco Di Bella fino ai disegni egemonici di Craxi e poi le indebite pressioni dei governi Berlusconi. Oggi gli attori sono cambiati ma con le interferenze del marketing e della nuova pubblicità, e l'invasione dei social network, il mestiere del giornalista è ancora più contrastato, anche al "Corriere", da sempre "istituzione di garanzia" in un'Italia esposta a continue onde emotive e a tensioni di ogni tipo. Se cade il "Corriere" cade la democrazia. E questo libro lo dimostra. Come scrive Alexander Stille nell'introduzione, "considerate le varie lotte avvenute per il controllo del 'Corriere', è un miracolo che da lì sia uscito tanto buon giornalismo, tanta informazione corretta, e ciò grazie agli sforzi di tanti giornalisti interessati soprattutto a fare bene il proprio lavoro".
19,00

Il senso della vita (secondo me)

di Jack London

editore: Chiarelettere

pagine: 140

Tre motivi per leggerlo: perché, a cento anni dalla morte di London, il suo vitalismo incontenibile rimane un monito a non darsi mai per vinti o sconfitti. Perché London ha riversato in questi scritti la critica instancabile a un sistema sociale che privilegia la competizione e il successo rendendo sempre più cupa, monotona e triste la vita. Perché la grinta, il talento, la passione di queste pagine sono una via di fuga dalla nostra solitudine digitale.
11,00

Charles Darwin. Ma siamo scimmie da parte di padre o di madre?

di Dario Fo

editore: Chiarelettere

pagine: 222

Non finisce mai la voglia di Dario Fo di confrontarsi con il sapere e la storia per capire meglio l'uomo e il suo mondo
15,00

È normale... lo fanno tutti. Storie dal vivo di affaristi, corrotti e corruttori

di Michele Corradino

editore: Chiarelettere

pagine: 164

Se l'illegalità diventa la regola
13,00

Il libro del potere

di Simone Weil

editore: Chiarelettere

pagine: 93

Tre motivi per leggerlo: Perché è un appassionante viaggio nell'antichità gli eroi di Omero, la Grecia classica, il cristianesimo eretico - alla ricerca di risposte fondamentali per la nostra vita. Perché racconta della violenza di chi ama sentirsi sempre dalla parte del giusto, del bene, della verità. Perché Simone Weil è un esempio unico di coerenza e determinazione. Introduzione di Mario Bonazzi.
10,00

Il canto della libertà

di Bonsanti Sandra

editore: Chiarelettere

pagine: 109

Si può insegnare la democrazia? Sandra Bonsanti, che con l'associazione Libertà e Giustizia ha combattuto e combatte tante bat
12,00

Lettera sul fanatismo

di Anthony Shaftesbury

editore: Chiarelettere

pagine: 85

Tre motivi per leggerlo: perché è una lettera illuminante scritta da un filosofo più di tre secoli fa e ancora oggi essenziale. Perché è un manifesto contro la malinconia e l'eccesso di serietà. Perché è un inno alla leggerezza che è l'anticamera della libertà.
8,00

Non per il potere

di Langer Alexander

editore: Chiarelettere

pagine: 150

Questo libro seleziona i testi che Langer ci ha lasciato e che rendono conto della sua vita breve e del suo impegno intenso
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.