Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Nuovo Melangolo

La stoffa del diavolo. Una storia delle righe e dei tessuti rigati

di Michel Pastoureau

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 116

Struttura impura, la riga è rimasta a lungo, in Occidente, un marchio di esclusione o di trasgressione. Il Medioevo considera i tessuti rigati oggetti diabolici e la società moderna ha vestito con indumenti a righe i ceti più bassi della propria popolazione: schiavi, domestici, marinai, ergastolani. Tracciando una lunga storia della rigatura occidentale, Michel Pastoreau si interroga più ampiamente sull'origine, lo statuto e il funzionamento dei codici visuali in seno a una determinata società.
15,00

Intorno a Leopardi

di Nietzsche Friedrich

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 200

12,91

Viaggia viaggia, Rimbaud!

di Guido Ceronetti

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 120

11,36

Filosofia della danza

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 101

"La danza è una forma originaria dell'esserci umano... e al tempo stesso una forma originaria dell'essere in generale... è la verità e al tempo stesso la giustificazione dell'essere stesso del mondo, la più inconfutabile ed eterna di tutte le teodicee. Non insegna nulla, non discute nulla - incede maestosamente, e con questo incedere maestoso porta alla luce il fondamento di ogni cosa: non volontà e potenza, non angoscia e pena, non tutto ciò che vuole imporsi all'esistenza, ma ciò che è eternamente signore di sé e divino. La danza è la verità di ciò che è, ma, nel modo più immediato, la verità di ciò che vive". (W. F. Otto)
8,00

Dopo le favole

di Ljudmila Petrusevskaja

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 144

5,16

Scandalo negli abissi

di Céline Louis-Ferdinand

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 96

7,00

Concetti fondamentali della metafisica. Mondo, finitezza, solitudine

di Martin Heidegger

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 496

Queste lezioni del '29-30 - specie nei loro capitoli conclusivi - ci consentono di cogliere in fieri meglio di qualunque altro testo di Heidegger, come il progetto sistematico di ricondurre ogni genuina questione filosofica alla sua scaturigine e ai suoi presupposti originari nella finitezza dell'essere, cioè all'identità antimetafisica di tempo ed essere, abbia condotto Heidegger sulla via di una scepsi sempre più radicale e affine a quella intrapresa, in tempi diversi e con esiti altrettanto diversi, da Nietzsche. "Concetti fondamentali della metafisica" rappresentano perciò un capitolo essenziale nel cammino che avrebbe portato Heidegger, qualche anno più tardi, a decretare la fine della metafisica.
40,00

Verbale scritto

di Bruno Munari

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 112

5,16

L'atelier di Alberto Giacometti

di Jean Genet

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 64

5,16

Lo stato ebraico

di Herzl Theodor

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 105

Lo stato ebraico di Theodor Herzl, edito nel 1896 a Vienna, è il manifesto programmatico del movimento sionista
13,00
17,56

Il mare

di Jules Michelet

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 336

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.