Morcelliana
Timore e tremore. Lirica dialettica di Johannes de silentio
di Søren Kierkegaard
editore: Morcelliana
pagine: 160
«Quando si tratta di pensare ad Abramo, sono come annichilito
La forma romanzo. Tra Schlegel e Lukács. Con un inedito di György Lukács
di Francesca Monateri
editore: Morcelliana
pagine: 192
Se i generi letterari esprimono da sempre il senso di un'epoca storica, il tramonto dell'epica classica solleva una domanda cr
La genesi del criticismo kantiano
di Mariano Campo
editore: Morcelliana
pagine: 416
Apparso nel 1953, questo libro si impose come il migliore commento agli scritti di Kant fino al 1770, opere necessarie per la
Opera omnia
di Romano Guardini
editore: Morcelliana
pagine: 464
Il volume raccoglie per la prima volta gli scritti ecclesiologici di Romano Guardini
La coabitazione tra le religioni. Perché è così difficile?
di Roger Pouivet
editore: Morcelliana
pagine: 112
Gli atti di terrorismo e le nuove guerre di religione, in Europa e altrove, ci hanno fatto riscoprire recentemente che si può
Germania religiosa nel Terzo Reich. Conflitti religiosi e culturali nella Germania nazista
di Mario Bendiscioli
editore: Morcelliana
pagine: 464
Un classico nel catalogo Morcelliana, la cui prima edizione fu nel 1936 e la seconda, a cura di Massimo Marcocchi che ne ha mo
Don Primo Mazzolari. Una biografia
di Giorgio Vecchio
editore: Morcelliana
pagine: 288
Obbediente, ribelle, polemico, profetico
Il mistero liturgico
di Romano Guardini
editore: Morcelliana
pagine: 96
In questo saggio del 1925, qui presentato per la prima volta al lettore italiano, Romano Guardini si interroga su quale sia il
Van Gogh. Per un autoritratto
di Massimo Cacciari
editore: Morcelliana
pagine: 160
Scrive Cacciari nell'Avvertenza: «Nessuno come Van Gogh ha visto la tragica letizia del colore, l'immortalità della cosa nell'
Scritti su etica e religione
di George Edward Moore
editore: Morcelliana
pagine: 288
Moore ha il merito di aver inaugurato la riflessione etica di impostazione analitica con la pubblicazione dei Principia Ethica
Marcel Duchamp. L'apprendista nel sole e l'esperienza estetica della modernità
di José Jiménez
editore: Morcelliana
pagine: 256
Quale ragione può avere - si chiede l'autore - un nuovo libro su Marcel Duchamp, uno dei più noti artisti del Novecento? La su
Goethe e il mondo storico. Tre saggi
di Ernst Cassirer
editore: Morcelliana
pagine: 192
Davanti alle ombre della storia che incombono, Goethe rappresenta per Ernst Cassirer un punto fermo di orientamento