Passigli
Le privatizzazioni tra ragion pura e ragion pratica (una rilettura attraverso i percorsi di Franco Bonelli)
editore: Passigli
pagine: 108
Questo volume raccoglie gli atti di un convegno dedicato al tema delle privatizzazioni e ad uno dei suoi più attenti studiosi,
Fascismo e modernizzazione
editore: Passigli
pagine: 300
Questo volume offre una rilettura del tentativo del fascismo di affrontare le sfide della modernità
Vigilare le banche in Europa. Chi controlla il controllore?
editore: Passigli
pagine: 165
Ripercorrendo la lunga serie delle pubblicazioni di Cesifin si è avuto modo di riscontrare come talune di esse, tra l'altro tu
Poema del cante jondo. Testo spagnolo a fronte
di Federico García Lorca
editore: Passigli
pagine: 185
Il "cante jondo" (letteralmente: canto profondo) è uno stile vocale del flamenco, tipico della regione dell'Andalusia e dalla
Legge elettorale e dinamiche della forma di governo
editore: Passigli
pagine: 350
Le elezioni del 4 marzo 2018 hanno rappresentato senz'altro un momento di passaggio per la politica italiana
Temi e variazioni. Testo russo a fronte
di Boris Pasternak
editore: Passigli
pagine: 185
«A un secolo dalla sua composizione, la raccolta 'Temi e variazioni' di Boris Pasternak ci appare ancora oggi smagliante di un
I fumi del vino
di Irène Némirovsky
editore: Passigli
pagine: 80
Tra la fine del 1917 e il gennaio del 1918 Irène Némirovsky, allora non ancora quindicenne, dopo gli sconvolgimenti della Rivo
I morti
di James Joyce
editore: Passigli
pagine: 115
Ultimo racconto della raccolta "Gente di Dublino, I morti" (1907) ne costituisce anche una sintesi mirabile
Vita di Rossini
di Stendhal
editore: Passigli
pagine: 314
La "Vita di Rossini" uscì nell'autunno del 1823
Un piccolo eroe
di Fëdor Dostoevskij
editore: Passigli
pagine: 70
"Un piccolo eroe" (1857) descrive l'amore impossibile e cavalleresco di un bambino per una giovane donna e la complicità che c