Salerno
La Divina Commedia-Rimari. Rimario alfabetico. Rimario strutturale
di Dante Alighieri
editore: Salerno
pagine: 500
Nella tradizione editoriale recente del poema dantesco è diventata quasi abituale la scelta di completare la Commedia con un r
Nuova edizione commentata delle opere di Dante
di Dante Alighieri
editore: Salerno
pagine: 840
La serie delle "Epistole, Egloge, Questio de aqua et terra" costituisce un gruppo di opere dantesche cosiddette "minori", che
Pietro Aretino nel cinquecentenario della nascita. Atti del Convegno (Roma-Viterbo-Arezzo, 28 settembre-1 ottobre 1992; Toronto, 23-24 ottobre 1992. ..)
editore: Salerno
pagine: 1228
Tra gli importanti cinquecentenari celebrati nel 1992 - la scoperta dell'America, la morte di Lorenzo il Magnifico e quella di
Contro Ulisse. Un eroe sotto accusa
di Monica Centanni
editore: Salerno
pagine: 112
Ulisse è il campione della ragione che trionfa in Occidente, l'eroe dell'intelligenza e dell'avventura
Nuova edizione commentata delle opere di Dante
di Dante Alighieri
editore: Salerno
pagine: 800
Composto probabilmente tra la fine del 1302 e i primi mesi del 1305, il trattato sull'eloquenza volgare, lasciato interrotto a
El libro delle cento parole di Ptholommeo. Volgarizzamento inedito del Centiloquium pseudo-tolemaico
editore: Salerno
pagine: 164
Il Centiloquio pseudo-tolemaico è una raccolta di cento aforismi attribuita al grande scienziato e matematico alessandrino Cla
Il potere della vittoria. Dagli Agoni omerici agli sport globali
di Moris Gasparri
editore: Salerno
pagine: 188
Attraversando le epoche e i grandi eventi sportivi, dai tempi dell'epica a quelli della telecronaca, questo libro indaga la st
Nuova edizione commentata delle opere di Dante
di Dante Alighieri
editore: Salerno
pagine: 540
Questa «Nuova Edizione commentata delle Opere di Dante (NECOD)» è stata concepita - unitamente al «Censimento» e alla «Edizion
Il Livio di Machiavelli. L'uso politico delle fonti
di Andrea Salvo Rossi
editore: Salerno
pagine: 292
Troppo disorganici per essere un trattato politico, troppo frammentari per essere un'opera storica, i Discorsi mettono da semp
Introduzione a La Divina Commedia
di Enrico Malato
editore: Salerno
pagine: 68
Vengono riconosciute due nervature profonde che attraversano tutto il percorso narrativo dell'opera, conferendole uno spessore
Retorica e narrazione del viaggio. Diari, relazioni, itinerari fra Quattro e Cinquecento
di Sergio Bozzola
editore: Salerno
pagine: 152
Le "Navigazioni atlantiche" di Alvise Da Mosto, il "Diario de a bordo" di Colombo, la "Relazione del primo viaggio attorno al
Saggio di una nuova edizione commentata delle opere di Dante
di Enrico Malato
editore: Salerno
pagine: 64
Portando avanti il progetto della « Nuova Edizione commentata delle Opere di Dante (NECOD) », concepito come massimo omaggio a